La sfida per Max

professorkappa
Gran peccato abbiate chiuso il post.
Io riconfermo la mia intenzione di settare a mie spese un laboratorio per verificare la veridicita' delle teorie di max.
Settaggio e condizioni dell'esperimento da concordare.
Siccome mi dice che 100,000 euro non sono abbastanza, ce ne metto 500,000. COntro 50,000 una volta che le sue teorie saranno sperimentalmente invlidate.
Se max e' certo della validita' delle sue affermazioni non avra' problemi ad accettare, non perde nulla. Altrimenti, si taccia e porti le sue toerie su qualche sito di terrapiattisti o di sostenitori dell'overunity. Dimostrando di essere un bel quaqquaraqua' che crede a quello che dice, ma non con sufficiente convinzione da rischiare come faccio io.

Si accettano CV per la posizione (pagata) di arbitro indipendente.
L'unica mia condizione e' che se Max dovesse vincere devolva 30,000 euro in beneficienza. I suoi, se vinco io, so gia' a chi destinarli.

Saluti

Risposte
maximpertinente
"orsoulx":

Hai parlato di un esperimento documentatissimo in cui, nell'urto elastico, il corpo di massa minore si arresta e quello di massa doppia acquista una velocità uguale alla metà di quella posseduta originariamente dal primo.
Dopo decenni di esperimenti sugli urti con rotaie a cuscino d'aria non posso proprio crederti.


Nota che è una collisione indeformante, tra corpi idealmente rigidi e senza snervamento, totalmente conservativa. Non ho mai visto eseguire questo specifico test nei laboratori didattici.
Il valore assoluto del modulo q.d.m. misurato da un qualsiasi sistema inerziale rimane sempre identico prima e dopo l'urto, in quel medesimo sistema.

orsoulx
"maximpertinente":
Il valore assoluto del modulo q.d.m
Quel che si conserva è la somma algebrica (= con segno) delle quantità di moto.
"maximpertinente":
Non ho mai visto eseguire questo specifico test nei laboratori didattici.
Questo potrebbe essere la ragione delle stranezze che stai sostenendo.

Palliit
@max: prova a dare un'occhiata a questo video, l'ho guardato senza audio perchè in questo momento sono sul lavoro ma mi pare che tratti esattamente dell'argomento del dibattito. In particolare dall'istante 2' 45" fa vedere un urto elastico tra una massa in moto ed una maggiore ferma. E' uno degli esperimenti che si svolgono abitualmente in qualsiasi laboratorio di Fisica di liceo scientifico, credo che orsolux si riferisse a questo genere di cose.



"maximpertinente":
Il valore assoluto del modulo q.d.m. misurato da un qualsiasi sistema inerziale rimane sempre identico prima e dopo l'urto, in quel medesimo sistema.

Ma poi che vuol dire "il valore assoluto del modulo q.d.m."? A precisazione di quanto già scritto da orsolux : è la somma vettoriale delle q.d.m. del sistema che si conserva. Perchè le q.d.m. sono semplici vettori, checchè tu ne dica qua.

professorkappa
Non c'e' verso.
E comunque non accetta di verificare. A questo punto penso che sia un troll

maximpertinente
"orsoulx":
Quel che si conserva è la somma algebrica (= con segno) delle quantità di moto.


Quel che si conserva è la somma algebrica del valore assoluto di modulo della q.d.m.
Ti invito a rivedere lo svolgimento delle risoluzioni di equazioni e disequazioni modulari.

Non ho mai visto prove di urti tra rigidi ideali effettuati in università. Ma ho assistito a questo genere di test in laboratori privati.

Palliit, quello nel video non è un urto tra rigidi ideali, ossia indeformante.
Il contatto tra i corpi è mediato tramite elastico, che produce deformazione e conseguente rimbalzo al ripristino della deformazione. Come in molti altri dispositivi su rotaie in cui è sempre presente il paracolpi in gomma.
Lo scambio d'impulso nel modello di urto tra rigidi perfetti avviene in un intervallo di tempo praticamente istantaneo.

"Palliit":
Ma poi che vuol dire "il valore assoluto del modulo q.d.m."?

Vuol dire che non esiste la q.d.m. negativa. E' un'architettura matematica utilizzata per il calcolo planare delle forze.
Dopo l'urto, si converte tutto con segno positivo, perchè stiamo trattando con dei numeri reali. (http://www.edutecnica.it/matematica/diseq/diseqm.htm)
D'altro canto sono prodotti di scalari: In natura non esite la massa negativa, come non esiste la velocità negativa.

Profk, mi spiace, non ho denaro per poter accettare la sfida.
Comunque potresti dare una spiegazione del surplus di q.d.m. in seguito alla soluzione che tu fornisci riguardo all'esempio che avevo riportato nel thread energia cinetica?
Non è moto perpetuo a tutti gli effetti se nel sistema inerziale del laboratorio parti con una q.d.m. di $1kg*m/s$ e dopo l'urto ti ritrovi con $1,66kg*m/s$? Quei $0,66kg*m/s$ in surplus da dove saltano fuori?

professorkappa
1. la somma algebrica dei valori assoluti e' una contraddizione in termini.
2. E' meglio che riveda tu tutto il tuo impianto di conoscenze scientifiche
3. La qdm puo' essere negativa o positiva, dipende dall'orientamento del sistema di riferimento.
4. Anche se non hai denaro, se sei sicuro di aver ragione, non dovresti aver paura. Invece, o sei un troll, e sai che non hai ragione, oppure hai ragionevoli dubbi sulla bonta'' delle tue teorie e dunque hai paura di perdere.
5. Non esiste nessun surplus. Ho risolto il problema IMPONENDO che la qdm prima e dopo l'urto fosse uguale. Quindi e' uguale per condizione posta da me, non e' nemmeno il risultato di calcoli! Sei tu che non hai la piu' pallida idea di come si calcola la qdm prima e dopo l'urto. Quei 0.66kgm/s li fai saltare tu con i tuoi calcoli e ragionamenti bislacchi, non io.

Ora pussa via, giovane, che abbiamo perso anche troppo tempo con cretinate e paroloni senza senso...il calcolo planare delle forze...ma vai a farti un giro, vai. Ci sarebbe da ridere, e invece a guardar bene e' tutto molto triste.

orsoulx
"maximpertinente":
Quel che si conserva è la somma algebrica del valore assoluto di modulo della q.d.m.
Ti invito a rivedere lo svolgimento delle risoluzioni di equazioni e disequazioni modulari.
Grazie per l'invito, provvederò, anche se questo mi impedirà, purtroppo, di partecipare ancora a queste stimolanti discussioni. "somma algebrica del valore assoluto di modulo" è matematica al di fuori della mia portata.
"maximpertinente":
Non è moto perpetuo a tutti gli effetti

Vuol dire che, basta un elastico (vedi filmato), oppure due magneti come usavamo noi, per aumentare la quantità di moto. Al posto tuo cercherei di brevettare il procedimento: avrebbe applicazioni redditizie!

maximpertinente
"professorkappa":
la somma algebrica dei valori assoluti e' una contraddizione in termini.


Perdonami, ma non mi pare vi sia contraddizione di termini.
I valori assoluti di modulo q.d.m. sono tutti positivi. Da cui deriva addizione, ossia una somma algebrica. (Commetto qualche errore di forma?)

"professorkappa":
3. La qdm puo' essere negativa o positiva, dipende dall'orientamento del sistema di riferimento.


Appunto: DIPENDE dall'orientamento.. che è convertibile con una banale leva meccanica! (Capisci L-E-V-A MECCANICA? Sai cos'è e come funziona?)
Del resto, non esiste alcuna definizione fisica di q.d.m. negativa, che è usata solo per i calcoli vettoriali. (Magari nella tua enciclopedia esiste tale ente fisico? Riportala qui, che sono curioso).

"professorkappa":
Non esiste nessun surplus. Ho risolto il problema IMPONENDO che la qdm prima e dopo l'urto fosse uguale.


Hai imposto arbitrariamente un particolare sistema! Appena assumi un altro sistema inerziale, ti crolla tutto il castello.
Come la chiami questa? super****la antani?

Come puoi vedere tu stesso, non hai risolto nulla. E' inutile che fai il galletto di cortile.

Palliit
E' un troll. Oltre ogni ragionevole dubbio.

professorkappa
Tutti e 3 i punti compleatamente sbagliati. Anzi anche il quarto, se includiamo la frase "non hai risolto nulla".

Non sai cosa e' la somma algebrica. Studia.
Un sistema di riferimento non e' convertibile con un L-E-V-A. Ti devi L-E-V-A-R-E tu. Studia
In qualsiasi riferimento inerziale, la qdm si conserva, non crolla nessun castello. Studia.

Hai stancato con queste stronzate, davvero. Studia.

professorkappa
"Palliit":
E' un troll. Oltre ogni ragionevole dubbio.

Si. Ultimo post da parte mia. Vediamo sotto quale altro nick si ripresenta.

maximpertinente
Profk, la discussione (direi anche la sfida) prosegue in questo thread:

Modello di urto conservativo ideale: Elastico vs Rigido

maximpertinente

mathbells
[xdom="mathbells"]Chiudo, per non indurre in tentazione.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.