La mappa logaritmica dell'universo

wedge
non è aggiornatissima (2005), ma credo sia una delle figure più belle mai prodotte nella letteratura scientifica.

c'è tutto l'universo come lo conosciamo, dall'interno della terra, ai satelliti artificiali, al sistema solare... eccetera eccetera fino alle galassie più lontane, in scala logaritmica

qui la trovate in diverse dimensioni
http://www.astro.princeton.edu/universe/

[/img]

Risposte
mabuni1982
Davvero molto interessanrte !

Grazie per il link.

kioccolatino90
una curiosità: all'inizio dell'immagine c'è una partecolorata di blu cosa rappresenta?

mabuni1982
"domy90":
una curiosità: all'inizio dell'immagine c'è una partecolorata di blu cosa rappresenta?


Credo si riferisca alle macrostrutture dell'universo e cioè la distribuzione delle galassie a quelle distanze.

Un esempio lo trovi qua: http://magnum.anu.edu.au/~TDFgg/Public/ ... ne_big.gif e cioè nel lavoro fatto dal survey spettroscopico 2dFGRS (http://magnum.anu.edu.au/~TDFgg/).

wedge
si, idealmente ogni microscopico puntino blu è una galassia. "sommandoli" si vedono delle chiare strutture fino ad una certa distanza.
la banda bianca che si vede in mezzo è dovuta alla presenza della via lattea. dove la polvere e il gas della nostra galassia sono particolarmente densi, è come se non potessimo "vedere fuori"

kioccolatino90
e la parte dove c'è scritto C...A2 Greot woll? cos'è?

yellow2
Questa sarà meno accurata ma è simpatica: http://xkcd.com/482/

wedge
"domy90":
e la parte dove c'è scritto C...A2 Greot woll? cos'è?


CfA2 Great Wall, è la più importante struttura di galassie nell'universo "vicino". è come un enorme muro in cui sono incastonati diversi ammassi di galassie come il Coma Cluster.

wedge
"yellow":
Questa sarà meno accurata ma è simpatica: http://xkcd.com/482/


bella! :D
sicuramente hanno preso spunto dall'articolo di prima!

kioccolatino90
quella di Yellow mi ha dato un'idea del punto di osservazione molto chiara....molto bella!

quindi CfA2 Great Wall è il gruppo di galassie più vicino a noi, o meglio quello più importante perchè vedo che ci sono dei puntini blu più giu....

wedge
"domy90":
quella di Yellow mi ha dato un'idea del punto di osservazione molto chiara....molto bella!

quindi CfA2 Great Wall è il gruppo di galassie più vicino a noi, o meglio quello più importante perchè vedo che ci sono dei puntini blu più giu....


si e no.
dire "gruppo" è sbagliato, o meglio, fuorviante, perchè con "gruppo" si intende una struttura dell'ordine della decina di galassie. ad esempio la via lattea è parte di un gruppo (detto Gruppo Locale), i cui tre membri più grossi sono Andromeda, la Via Lattea e la galassia Triangolo, più altri oggetti minori.
strutture più grosse dei gruppi (oltre cento galassie, e con molto gas caldo all'interno) sono gli ammassi. (Virgo è il più a noi, Coma il più massiccio tra quelli "vicini").
il CfA2 Great Wall è una struttura ancora più grossa, un qualcosa che lega molti ammassi tra di loro

kioccolatino90
allora vediamo se ho capito....
la nostra galassia si trova in un gruppo di galassie detto Gruppo Locale in cui membri più grossi sono:

-la galassia Andromeda;
-la galassia triangolo;
-e la galassia detta: Via Lattea in cui ci troviamo noi....
giusto?

wedge
esatto

kioccolatino90
io credevo che la via lattea era la coda della galassia in cui ci troviamo..... cioè ci sono diversi tipi di galassie tra cui quelle che hanno un nucleo e delle code, e su un libro delle medie mi è capitato di vedere che noi ci troviamo quasi alla fine della coda, vicino alla punta....vero?

gundamrx91-votailprof
La nostra galassia, la Via Lattea, e' una galassia a spirale e il sistema solare si trova proprio in una zona periferica di un braccio.
In generale comunque, che io sappia, tutte le galassie hanno un nucleo anche quelle irregolari e le ellittiche.

mabuni1982
http://www.cana.it/donadio/data/img/milkyway.jpg

Questa è la situazione in ci troviamo.

wedge
"GundamRX91":

In generale comunque, che io sappia, tutte le galassie hanno un nucleo anche quelle irregolari e le ellittiche.


No, questo non e' vero. le galassie nane nella maggior parte dei casi non ne hanno.

gundamrx91-votailprof
E mi sa tanto neppure le irregolari da quanto sto leggendo ora.... Vabbe' i miei ricordi di astronomia sono un po'... nebulosi :-D

kioccolatino90
a proposito ma quel film di "Man in Blak" che dice che esitono quelle galassie piccolissime nell'ordine di centimetri è vero?

mabuni1982
"domy90":
a proposito ma quel film di "Man in Blak" che dice che esitono quelle galassie piccolissime nell'ordine di centimetri è vero?


:-D :smt018

kioccolatino90
cioè io lo sapevo che non era vero però meglio assicurarsi facendomelo dire da chi sicuramente ne sa di più di me....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.