La mappa logaritmica dell'universo

wedge
non è aggiornatissima (2005), ma credo sia una delle figure più belle mai prodotte nella letteratura scientifica.

c'è tutto l'universo come lo conosciamo, dall'interno della terra, ai satelliti artificiali, al sistema solare... eccetera eccetera fino alle galassie più lontane, in scala logaritmica

qui la trovate in diverse dimensioni
http://www.astro.princeton.edu/universe/

[/img]

Risposte
gundamrx91-votailprof
vabbe' dai, pero' una galassia grande pochi centrimetri e' difficile anche solo da immaginare se solo pensi alle dimensioni medie di un pianeta.... ;-)

hamming_burst
Bellissima rappresentazione :-)

Ma una cosa, se noi sulla terra siama alla base dell'immaggine, l'osservazione in alto sarà come un cono rovescio. Cioè noi siamo la punta, e la cima dell'immagine è la base.
Perciò, mi chiedo, che direzione ha l'immagine, essendo l'universo un'ellisse, quell'immagine rappresenta solo uno spicchio, e che direzione rappresenta?

spero di aver fatto capire il mio dubbio...

kioccolatino90
ehmm io non l'ho capito, in parte.....

hamming_burst
penso di avermi chiarito il dubbio da solo. La scala logaritmica, non è applicata solo alla distanza dalla terra, ma anche in ampiezza visuale.
Cioè un terrestre osserverà tutta la volta dell'universo, perchè è in scala logaritmica.

kioccolatino90
oooook, capito.....

wedge
"ham_burst":
penso di avermi chiarito il dubbio da solo. La scala logaritmica, non è applicata solo alla distanza dalla terra, ma anche in ampiezza visuale.
Cioè un terrestre osserverà tutta la volta dell'universo, perchè è in scala logaritmica.


no, non e' esattamente cosi. la geometria dell'universo non e' semplice, piu' guardi lontano piu guardi anche verso un universo che era piu piccolo... quindi la questione non e' per niente banale.
il paper dove e' stata pubblicata la mappa http://www.journals.uchicago.edu/ApJ/jo ... 59364.html e' un paper praticamente di "cartografia cosmologica" che descrive come e' possibile mappare l'universo in maniera consistente su un piano.
in ogni caso, l'asse delle x copre tutta la volta celeste in ascensione retta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.