La Gravitazione... Vari dilemmi

GiusItaly
Finalmente son riuscito studiare il capitolo del mio libro di fisica riguardante la Gravitazione :D
Avrei voluto farlo molto prima, ma credevo l'avesse spiegato il professore e così ho aspettato... Ieri però ho avuto la brutta notizia che mi aspettavo, siccome siamo indietro col programma ha voluto saltarlo ed è passato direttamente ai fluidi! :cry:
Stasera però mi son messo di santa pazienza e l'ho studiato per conto mio, rivolgendomi a google quando avevo dei dubbi :-D

In linee generali ho capito tutto, ma dopo aver studiato la velocità di fuga mi è sorto spontaneo questo interrogativo:

E se ( ipotizzando che nessun corpo celeste influenzi l'oggetto tranne la terra) si lanciasse un oggetto dalla superficie terreste a una velocità maggiore di 11200 m/s ? Cosa accadrebbe?

Non so perchè ma anche il solo pensare ad una possibile risposta, analizzando casi limite simili ecc, mi manda il cervello in tilt... :?

Altro argomento che mi ha affascinato tantissimo ma anche messo in crisi è quello dei buchi neri...
Ma cosa accadrebbe se due buchi neri dovessero entrare uno nel campo d'azione dell'altro e avvicinarsi fino a scontrarsi?
Non riesco proprio a immaginarmi la cosa :|

Coi buchi neri mi son fatto proprio una miriade di domande, cosa accadrebbe se un uomo dovesse entrare in un buco nero, potrebbe comunicare con chi sta "da questa parte" e cosi vià... Ho dato però una lettura ad un paio di articoli su internet, ho letto della "spaghettificazione" e scoperto come viene pensato l'universo da Einstein ( fino ad ora non avevo mai saputo che avesse formulato una spiegazione alternativa ai fenomeni descritti da newton ), ma ho visto che la complessità dell'argomento non è cosa da poco e perciò preferisco rimandare a quando avrò effettuato altri studi :)


Ah altro piccolo pensiero personale che vorrei condividere con voi e per il quale non credo valga la pena aprire altri topic:
Ma quanto dannatamente geniale è stato Eratostene? È riuscito in maniera semplicissima a calcolare con grande precisione il raggio terrestre! Questi matematici dell'antichità sono proprio assurdi, che mostri di intelligenza! :shock:


Lo ammetto, sono un pò esaltato in questo momento, l'astronomia mi ha sempre affascinato tantissimo e stasera sono riuscito a capire un sacco di cose che fino ad oggi per me erano avvolte da un alone di mistero :) Quindi perdonatemi eventuali errori di scrittura!

Perdonate anche la mia solita discorsività ma non ce la faccio, è più forte di me, non riesco a scrivere post brevi :roll:


PS: Mi piacerebbe approfondire gli studi sull'argomento, vi sarei grato se potreste darmi link di qualche sito interessante che lo tratta :)

Risposte
mabuni1982
E se ( ipotizzando che nessun corpo celeste influenzi l'oggetto tranne la terra) si lanciasse un oggetto dalla superficie terreste a una velocità maggiore di 11200 m/s ? Cosa accadrebbe?


Esce dall'atmosfera.
Non ho capito di che altre influenze stai parlando, gli altri corpi celesti influenzano davvero in modo trascurabile la gravità perchè i corpi che lo potrebbero fare la differenza (massivi) sono talmente lontani che l'attrazione gravitazionale da loro esercitata è minima essendo soggetta alla variazione legata all'inverso del quadrato della distanza.

I Buchi Neri. Si, sono oggetti complessi.
Non so a che livello sei realmente, ma mi sembra da quello che scrivi che stai frequentando le superiori, giusto?
A seconda del tuo livello esistono vari tipi di testi e/o articoli interessanti. Se hai tempo di farti in giro in una libreria, puoi leggerti questo mio post http://paginedinatura.wordpress.com/2012/10/19/come-e-quali-sono-i-libri-a-tema-scientifico/ in cui, a mio parere , descrivo una semplice guida per scegliere i libri di approfondimento e/o introduttivi su di un argomento e quindi col libro in mano renderti conto se fa al caso tuo oppure no.

Sk_Anonymous
Mi associo a quanto detto da mabuni1982. E col suo permesso aggiungo qualche cosina.

La "velocità di fuga" calcolata per la Terra, pari a $sqrt(2gR)$ , detta anche "seconda velocità cosmica" ( perché c'è anche una "prima" velocità cosmica, e anche una terza...) è la minima velocità necessaria perché il corpo si allontani dalla Terra senza ricadervi per effetto della gravità, ma questo valore si ricava appunto supponendo che il campo gravitazionale al quale il corpo deve sfuggire sia solo quello della Terra.
Tale velocità non sarebbe però sufficiente, per esempio, a far sí che un oggetto si allontani dal sistema solare.
Ci vuole un altro calcolo al riguardo, che non è la velocità di fuga dal Sole. È un calcolo che, semplificando il "problema dei tre corpi" ( Sole, Terra, oggetto) si può condurre "approssimativamente" come qui descritto :

http://it.wikipedia.org/wiki/Terza_velocità_cosmica

e come vedi porta a un valore più alto.

Per quanto concerne i buchi neri...la strada per capirci veramente qualcosa è lunga e irta di ostacoli fisici e matematici.
La Relatività è uno di questi. E per ciò, ti consiglio di andare direttamente dal capo : Einstein " Relatività, esposizione divulgativa" ( ed Boringhieri) . Non so se sia molto adatto ad un giovane che inizia a studiare la Fisica ora, ma con un piccolo sforzo, e tanta passione...ce la puoi fare.

Inoltre sui buchi neri ti consiglio il famoso : " Dal big bang ai buchi neri" di Stephen Hawking. E anche : "i buchi neri" di Jean Pierre Luminet.
Sono libri un po' datati, ma tuttora validi. Ma ce n'è tanti, solo che bisogna saper scegliere, come dice mabuni.

GiusItaly
Mabuni per altre influenze intendevo che nessun corpo massivo si trovasse abbastanza vicino alla traiettoria da deviarlo...
Ma mi è sfuggito il fatto che il concetto stesso di velocità di fuga è da intendersi escluse altre interazioni :roll:
Perdonatemi questo errore banale :oops:

Per la preparazione c'hai azzeccato, frequento il quarto anno di liceo scientifico corso pni... Grazie per il link al tuo post, appena ho tempo lo leggo :)

Comunque non mi è chiaro questo "sfuggire" all'atmosfera... Inizio a pensare che si tratti di una di quelle domande a cui non si può dare una risposta perchè non si sa cosa ci sia in posti così remoti e "marginali" dell'universo...

Navigatore grazie di avermi messo a conoscenza di questa distinzione tra prima, seconda e terza velocità di fuga, il libro non ne parlava affatto, adesso vedo di informarmi meglio :)
Grazie anche dei consigli sui libri, in particolare il libro sulla relatività vedrò di leggerlo il prima possibile, ho visto che quest'argomento fa pure parte del programma di 4 anno e quindi potrebbe giovarmi non poco!

Sk_Anonymous
Attento : prima, seconda e terza velocità cosmica, non di "fuga" !!!

La velocità di fuga non ha a che vedere con l'atmosfera, si calcola anche per corpi celesti che non hanno alcuna atmosfera, come ad esempio la Luna. È la velocità minima perché l'oggetto non ricada sul corpo celeste e quindi sfugga alla sua attrazione gravitazionale. Se la velocità iniziale fosse maggiore della velocità di fuga, non succederebbe niente di speciale. L'oggetto avrebbe una energia cinetica iniziale maggiore della minima richiesta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.