Isoterma irreversibile

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Spero possiate risolvere il mio dubbio. È sempre vero che in una compressione o espansione isoterma irreversibile il calore scambiato tra sistema e ambiente è nullo? Chiedo questo perchè risolvendo un problema dove viene chiesto di calcolare l'entropia dell'universo di un ciclo termodinamico dove compaiono 2 trasformazioni isoterme, ho ottenuto che per questi due processi questa viene uguale a 0. Dato che in questi due processi viene scambiato calore (ricavarlo era una delle richieste del problema) mi è sorto il dubbio che dato che queste trasformazioni devono necessariamente essere reversibili, allora per avere una variazione di entropia maggiore di 0 per un'isoterma il calore scambiato tra sistema e ambiente deve essere uguale a 0, così che lo sia anche la variazione di entropia dell'ambiente.

Risposte
Faussone
Come sarebbe a dire?
Non è affatto vero che lungo trasformazioni isoterme non ci sia scambio di calore e lavoro!
Forse dovresti riformulare in altro modo il dubbio e la domanda.
E' ovvio che per trasformazioni reversibili l'entropia dell'universo complessivamente non cambi, ma questo non vuol dire affatto necessariamente che non ci sia stato scambio di calore.

giuseppe.b_02
Non dico che in tutte le trasformazioni isoterme non ci sia scambio di calore e lavoro. La mia domanda era più specifica, chiedevo infatti se nelle trasformazioni isoterme irreversibili vi sia o no scambio di calore. Nelle reversibili è ovvio che ci sia.

giuseppe.b_02
Nel problema che ho risolto ottengo che la variazione di entropia dell'universo è 0 per le due isoterme (entrambe uguali a 0, non la loro somma), quindi le trasformazioni saranno reversibili. Ora per un isoterma, quando è che ottengo una variazione di entropia dell'universo maggiore di 0? Quando la variazione di entropia dell'ambiente è 0 (e quindi anche il calore scambiato)? Un altro modo di formulare la domanda: una trasformazione isoterma dove viene scambiato calore, è sempre reversibile?

Faussone
Certo c'è scambio di calore anche nelle isoterme irreversibili.

Considera che una isoterma, che sia reversibile o meno, comunque comporta una variazione di entropia del sistema che compie la trasformazione, è la variazione di entropia del sistema più quella del resto dell'universo che può essere nulla o meno, a seconda se la trasformazione sia reversibile o no.

giuseppe.b_02
"Faussone":
Certo c'è scambio di calore anche nelle isoterme irreversibili.

Considera che una isoterma, che sia reversibile o meno, comunque comporta una variazione di entropia del sistema che compie la trasformazione, è la variazione di entropia del sistema più quella del resto dell'universo che può essere nulla o meno, a seconda se la trasformazione sia reversibile o no.

Allora non capisco possibile abbia sbagliato qualcosa nel problema? Nel punto 3 la variazione di S dell'universo viene uguale a 0 per entrambe le isoterme.








giuseppe.b_02
Ok scusa avevo letto male il tuo ultimo messaggio. La variazione di entropia dell'universo dei due processi isotermi viene zero perchè a quanto pare sono due processi reversibili, come ho già detto nel mio primo messaggio e come dici tu nell'ultimo. Quello che avevo pensato era che l'unico modo per avere la variazione dell'universo maggiore di 0 in un isoterma fosse considerare il calore scambiato nullo, in modo che la variazione dell'ambiente venisse anch'essa nulla. Non so se mi sono spiegato.

Faussone
Non è che abbia capito molto ciò che vuoi dire, basta che hai capito tu cosa ho detto io. :-D

Tra l'altro in quel problema le irreversibilità sono dovute alle isocore mentre la variazione di entropia dell'universo lungo le isoterme è nulla, per questo per rispondere al quesito sulla variazione di entropia dell'universo puoi calcolare anche solo la variazione di entropia dell'universo per le isocore (o in alternativa puoi calcolare la variazione di entropia del solo ambiente, visto che per il gas in un ciclo la variazione di entropia è nulla)

giuseppe.b_02
Ok perfetto, grazie mille per la disponibilità

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.