Irreversibile o no

lucys87
un recipiente cilindrico adiabatico contiene n=1 moli di gas perfetto biatomico. Il recipiente è chiuso superiormente da un pistone adiabatico caricato di pesi e inizialmente in equilibrio col sistema. a un certo istante è rimossa istantaneamente una parte dei pesi in modo tale che la pressione esterna si dimezzi. in seguito a cio il gas si espande velocemente fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio. sono note le variabili termod. iniziali del gas.

domanda 1) è una trasformazione reversibile o irreversibile e da cosa lo capisco in particolare?
domanda 2) se il testo non lo specifica significa che è sempre irreversibile?
domanda 3) come trovo la variazione dell'entropia dell universo? che differenza c'è con l'entropia del sistema?

Risposte
Faussone
ralf,

posto che trovo quello che ha scritto molto interessante e corretto, temo che tu stia andando troppo al di là e non intendo solo OT.
Le osservazioni che fai sono completamente fuori tema rispetto al livello base e ai concetti fondamentali di cui si discuteva qui.
E' come se quando ti chiedessero perché quando due corpi rigidi di uguale massa si scontrano invertono le proprie velocità, tu invece di parlare di conservazione dell'energia e della quantità di moto, iniziassi a disquisire dell'elasticità dei materiali che costituiscono i corpi, di interazioni molecolari, di urto non centrale per corpi estesi ecc ecc.
O come se quando ti chiedessero del motivo di base per cui le ali di un aereo generano portanza, iniziassi dall'equazione di Bernouilli (esempio questo meno calzante, perché molti libri, siti e manuali fanno erroneamente proprio così, cito l'esempio proprio per sottolineare questa errata abitudine).

Insomma penso che stia andando su un dettaglio di un ordine di grandezza diverso e secondario rispetto ai concetti base in discussione qui.
Nell'esempio del gas nel cilindro adiabatico che si espande irreversibilmente, la risposta da dare riguardo alla variazione di entropia dell'universo è dire che tale variazione di entropia è dovuta soltanto alla variazione di entropia del gas nel cilindro.
E' altresì vero che poi a secondo del modo in cui il lavoro di espansione agisce sull'ambiente ci può essere una variazione di entropia legata all'ambiente, tipo appunto dissipazione viscosa data dall'interazione dell'aria con la superficie estera del pistone o similari, ma siamo ad un livello di dettaglio del tutto estraneo che non vale certo la pena affrontare in risposta a questo tipo di thread.

ralf86
L'intento del mio post e' stato
- argomentare la mia obiezione sulla reversibilità della trasformazione dell'ambiente
- fornire una possibile indicazione su come approfondire l'argomento "reversibilità vs irreversibilità"
In questo senso lo trovo molto pertinente.

Probabilmente il livello di dettaglio e' diverso da quello (strettamente) richiesto dall'esercizio, ma non per questo credo di essere andato fuori tema o di aver violato qualche regola del forum.
Se ha generato confusione me ne scuso, credo comunque che possa interessare alcuni lettori, quindi contribuire positivamente al forum.

Faussone
Non ho detto che hai violato qualche regola del forum, né che sei andato fuori tema in senso classico, nè che quello che hai detto fosse poco interessante: ho detto semmai che sei andato Oltre il Tema (OT ma con un un altro senso :D )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.