Interpretazione problema
Ho questo problema:
Un corpo di massa m= 1Kg parte da fermo e percorre 5m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. Successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinamico ud=0.1. Calcolare la massima velocita’ raggiunta, l’altezza a cui risale sul secondo piano e l’energia dissipata durante il moto.
Solo che non ho ben capito come disporre i due piani inclinati e se i 5m che percorre sul piano inclinato sono la lunghezza totale dell'ipotenusa(per capirci) del piano inclinato oppure sono solo una parte dell'ipotenusa.
AIUTO
Un corpo di massa m= 1Kg parte da fermo e percorre 5m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. Successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinamico ud=0.1. Calcolare la massima velocita’ raggiunta, l’altezza a cui risale sul secondo piano e l’energia dissipata durante il moto.
Solo che non ho ben capito come disporre i due piani inclinati e se i 5m che percorre sul piano inclinato sono la lunghezza totale dell'ipotenusa(per capirci) del piano inclinato oppure sono solo una parte dell'ipotenusa.
AIUTO

Risposte
I due piani devono esser messi uno dopo l'altro, in modo che appena il corpo scende dal primo, imbocca subito la seconda salita.
Non ti interessa sapere se quei 5 metri sono l'intera ipotenusa o solo una parte: tu sai che il corpo è fermo a 5 metri lungo l'ipotenusa, e se l'ipotenusa in realtà prsegue ancora più su, la cosa non ti riguarda.
Ok?
Ciao.
Non ti interessa sapere se quei 5 metri sono l'intera ipotenusa o solo una parte: tu sai che il corpo è fermo a 5 metri lungo l'ipotenusa, e se l'ipotenusa in realtà prsegue ancora più su, la cosa non ti riguarda.
Ok?
Ciao.
Infatti non ti interessa se parte dall'inizio dell'apotenusa oppure no, l'importante è che si trova a 3,53 m d'altezza ($5sin45$), credo sia questo un dato che sfrutti.
sisi,ho capito,grazie di tutto