Integrale linea e superficie

floppyes
Ciao a tutti e Buona Pasqua!

Ho un dubbio sulla simbologia dell'integrale di linea e di superficie! Non vorrei far confusione poi durante l'orale :-D

Quando viene definita legge di Gauss, il libro riporta il seguente integrale:
[tex]\varepsilon_0 \oint \vec E d \vec A = q[/tex]

E quando si dimostra la legge di Ampere l'integrale utilizzato è il seguente:
[tex]\oint \vec B d \vec l = \mu_0 i_c[/tex]

Ora sapendo che Gauss riguarda l'integrale di superficie in quanto si tratta del flusso, mentre con Ampere si tratta della circuitazione lungo una linea chiusa, come mai in entrambi i casi si utilizza l'integrale di linea?

E' equivalente come cosa?

Grazie
Buona serata
Ciao!

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Il cerchietto indica nel primo caso che stai integrando su una superficie chiusa, nel secondo caso, su una curva chiusa.

Quindi, il cerchietto indica che l'oggetto su cui integri è chiuso.

shinobi9
Come ti è stato detto sopra si intende una superficie chiusa...gli "integrale di linea di una superficie" non ha senso...gli integrali di linea si fanno appunto su una linea..ovvero su una curva e sono di prima specie ( integri un campo scalare su una curva) e di seconda( integri un campo vettoriale su una curva..ad esempio calcoli il lavoro)..di superficie analogamente li puoi fare su campi scalari o vettoriali (in questo caso è il flusso)

floppyes
Ciao!

Si è vero ora mi torna tutto grazie mille!

Ciao :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.