Induzione elettrostatica

gio73
Scusate per la domanda veramente sciocca, ma è che proprio non capisco...

Riporto un passo trovato in rete, qui

L'induzione elettrostatica consiste nell'elettrizzazione di un corpo conduttore isolato elettricamente neutro (corpo indotto), quando a esso venga avvicinato un corpo elettricamente carico (corpo induttore); il corpo indotto presenta cariche di segno opposto a quelle del corpo induttore nella parte a questo più prossima e cariche dello stesso segno nella parte più lontana. Il campo elettrico prodotto per induzione è tanto più intenso quanto più il corpo carico è vicino al corpo indotto. Allontanando il corpo induttore, il corpo indotto ritorna allo stato neutro; l'induzione elettrostatica determina cioè una separazione temporanea di cariche (cariche indotte) in quantità uguale e di segno opposto.

Allora se non ho capito male l'elettrizzazione elettrostatica per induzione può avvenire solo su un conduttore perchè in esso le cariche sono libere di muoversi e quindi di accumularsi "di lato", se così si può dire. Ora però non ho capito un fenomeno che facciamo osservare a scuola, lo illustro.
Si fa elettrizzare per strofinio l'involucro della bic (metto il maglione di lana per quella lezione) e poi si avvicina il corpo carico a dei pezzettini di carta che elettrizzandosi per induzione si attaccano alla plastica. Ma la carta non è conduttrice, o sbaglio?

Risposte
wnvl
La carta è un dielettrico. Il fenomeno può essere spiegato dalla polarizzazione elettrica della carta.

http://didatticait.altervista.org/Didat ... ateria.pdf

gio73
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.