Indice di rifrazione complesso, non mi ritrovo con i segni

alifasi
Ho una domanda riguardo l'indice di rifrazione complesso, per cercare di contestualizzare ho trovato questo onlione:


(simile a quella del menuccini)

Il passaggio che ingenera dubbi è il seguente: esso prende l'indice di rifrazione complesso $n=n'+n''$ ed $n''<0$.

Fatto questo prende $E=E_0e^(i(omegat-kx))$ e giunge ad avere $e^(omegax/cn'')$, va benissimo perché non è esplosivo per l'onda progressivain virtù della negatività di n''<0.

Però, se facessi una scelta del tutto naturale di descrivere l'onda come: $E=E_0e^(i(kx-omegat))$, ecco che cambio il segno a kx e in virtù dei passaggi di cui sopra mi trovo alla fine con: $e^(-omegax/cn'')$ che è esplosivo ora poichè ho meno e n''<0 a moltiplicare.

Dove è l'errore che non riescoa scovare? :|

Risposte
alifasi
Ripropongo :)

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Nel primo caso:

$[mddotx+m\gammadotx+m\omega_0^2x=eE_0e^(i\omegat)] ^^ [x=x_0e^(i\omegat)] rarr [x_0=(eE_0)/m1/(\omega_0^2-\omega^2+i\gamma\omega)]$

Nel secondo caso:

$[mddotx+m\gammadotx+m\omega_0^2x=eE_0e^(-i\omegat)] ^^ [x=x_0e^(-i\omegat)] rarr [x_0=(eE_0)/m1/(\omega_0^2-\omega^2-i\gamma\omega)]$

alifasi
Grazie mille per l'intervento!

Che stupido mi ero fossilizzato sull'ultima parte.In effetti il segno varia già prima poiché non considenando l'estensione in x avrei comunque ilbinomio $(k0-omegat)$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.