Impostazione problemi fisica II e differenziali

att95
Salve, ho notato che tra la matematica della Fisica I e quella della Fisica II c'è un abisso in quanto a complessità.
La matematica della fisica 2 e decisamente più avanzata, molto geometrica e richiede quindi anche una grande dimestichezza col calcolo differenziale.
Qui mi sorgono tanti problemi.
Come impostare un problema di fisica II? e mi riferisco anche ai "banali" problemi per il calcolo di un campo generato da una distribuzione di un corpo. In particolare non capisco quale $dx$ o $d \theta\ $ che sia mettere in un integrale (es. Ho una carica q distribuita su una sfera, ci metto $\rho\ $ in $dv$ o in $d \theta\ $, o come passo dall'uno all'altro). Come tratto i versori? come imposto e ragiono sulle variazioni infinitesimali? Quali estremi? in generale quali strumenti matematici dovrei studiare o rivedere,(quali argomenti dell'analisi) per padroneggiare i problemi della fisica II? Scusate, ma ho veramente tanti dubbi e le idee molto confuse. Aiutatemiiii!!

Risposte
professorkappa
A una domanda cosi generale non si puo' rispondere con una risposta generale.
Devi conoscere tutta la matematica fatta a partire dap primo giorno che sei entrato all'universita, fino alla fine del corso di fisica II.

Come minimo.....:-)

Hai qualche problema particolare?

att95
"professorkappa":
A una domanda cosi generale non si puo' rispondere con una risposta generale.
Devi conoscere tutta la matematica fatta a partire dap primo giorno che sei entrato all'universita, fino alla fine del corso di fisica II.

Come minimo.....:-)

Hai qualche problema particolare?


Mettiamola così. Conosco tutta la matematica per la fisica I e in generale tutta la matematica che prevede il corso di ingegneria informatica(Analisi 1,2, metodi matematici per l'ing, calcolo numerico ecc...). Il mio problema più grande è nell'impostazione degli integrali, ad esempio per il calcolo di un campo di una distribuzione. E una cosa che mi lascia perplesso è che nel mio corso non abbiamo mai approfondito veramente bene gli integrali di superficie (nonchè i vari teoremi di Green, Stokes ecc.) che ci sono stati spiegati molto sommariamente e di fretta dal prof di Fisica II, in quanto penso che credesse l'avessimo già affrontati durante il corso. Detto ciò. Consigli?

professorkappa
Studiati gli integrali doppi e tripli. Analisi II. Dove hai carenze e lacune, riempile tu. Dovresti avere il bagaglio culturale per supplire

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.