Immagini formate per rifrazione
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
"Una lastra di vetro di flint (n=1,66) poggia sul fondo di un acquario. La lastra è spessa 8,00 cm (dimensione verticale) ed è completamente immersa in 12,0 cm di acqua. Si cacoli lo spessore apparente della lastra di vetro se osservata verticalmente da sopra l'acqua."
Il risultato dovrebbe essere 4,82 cm
Io ho ragionato in questo modo: Il raggio di luce passa dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro di flint, quindi così riesco a ricavare la posizione del'oggetto (p=0,12m) e la posizione dell'immagine (q). Da qui lo spessore.
Ho provato con questa formula\(\displaystyle q=nacqua/nflint *0,12 \)
Ho provato così:
Dove sbaglio?
"Una lastra di vetro di flint (n=1,66) poggia sul fondo di un acquario. La lastra è spessa 8,00 cm (dimensione verticale) ed è completamente immersa in 12,0 cm di acqua. Si cacoli lo spessore apparente della lastra di vetro se osservata verticalmente da sopra l'acqua."
Il risultato dovrebbe essere 4,82 cm
Io ho ragionato in questo modo: Il raggio di luce passa dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro di flint, quindi così riesco a ricavare la posizione del'oggetto (p=0,12m) e la posizione dell'immagine (q). Da qui lo spessore.
Ho provato con questa formula\(\displaystyle q=nacqua/nflint *0,12 \)
Ho provato così:
Dove sbaglio?

Risposte
Guarda questa figura

Lo spessore della lastra è AC; lo spessore apparente è AB. La linea tratteggiata rappresenta la direzione dei raggi che formano l'immagine virtuale di un punto sul fondo della lastra.
La relazione fra AC e AB è determinata solo dai due angoli "i" e "r", e questi due angoli sono legati dagli indici di rifrazione dell'aria e del vetro; l'acqua non c'entra: il raggio che attraversa lo strato d'acqua, se il vetro non ci fosse, uscirebbe parallelo al raggio in ingresso. Alla fine si trova che AB è dato da AC / 1,66, appunto 4,6 cm

Lo spessore della lastra è AC; lo spessore apparente è AB. La linea tratteggiata rappresenta la direzione dei raggi che formano l'immagine virtuale di un punto sul fondo della lastra.
La relazione fra AC e AB è determinata solo dai due angoli "i" e "r", e questi due angoli sono legati dagli indici di rifrazione dell'aria e del vetro; l'acqua non c'entra: il raggio che attraversa lo strato d'acqua, se il vetro non ci fosse, uscirebbe parallelo al raggio in ingresso. Alla fine si trova che AB è dato da AC / 1,66, appunto 4,6 cm
Okay grazie ora ho capito!
