Il lavoro dei condensatori
Ciao ragazzi ho un problema che non riesco a terminare...
il testo fa cosi:
Vi dico come ho risolto $ Ci= $ \( Ci=(\varepsilon o A)/ d= (8,85\cdot 10^{-12}) \cdot (7,5 \cdot 10^{-4}) / 0,002 m =3,31pF \)
DOPO di che trovo la carica nei piatti altraverso la semplice formula q=CV =\( 1,65\cdot 10^{-11} \)
analogamente trovo con la stessa formula la capacità del condensatore con d=6mm = \( ( 1,1\cdot 10^{-12} ) \)
trovo la differenza di potenziale finale del condensatore con la formula V=q/C
che mi risulta essere 15 V
questa è la prima parte, potete dirmi se i procedimenti sono corretti??
Per la seconda parte invece ho utilizzato per trovare l'energia immagazzinata iniziale e finale la formula
L=1/2 CV^(2)
Utilizzando le cariche iniziali e finali e anche le varie ddp
il testo fa cosi:
Vi dico come ho risolto $ Ci= $ \( Ci=(\varepsilon o A)/ d= (8,85\cdot 10^{-12}) \cdot (7,5 \cdot 10^{-4}) / 0,002 m =3,31pF \)
DOPO di che trovo la carica nei piatti altraverso la semplice formula q=CV =\( 1,65\cdot 10^{-11} \)
analogamente trovo con la stessa formula la capacità del condensatore con d=6mm = \( ( 1,1\cdot 10^{-12} ) \)
trovo la differenza di potenziale finale del condensatore con la formula V=q/C
che mi risulta essere 15 V
questa è la prima parte, potete dirmi se i procedimenti sono corretti??
Per la seconda parte invece ho utilizzato per trovare l'energia immagazzinata iniziale e finale la formula
L=1/2 CV^(2)
Utilizzando le cariche iniziali e finali e anche le varie ddp
Risposte
si, a me pare giusto. Per la seconda parte usa semplicemente la formula che hai giustamente scritto usando le capacità e ddp iniziali e finali, il lavoro svolto sarà semplicemente la differenza di energia
grazie per la risposta.
per l'ultimo esercizio utilizzo
1/2 mv^2 (iniziale) - 1/2 mv^2 (finale) ??
per l'ultimo esercizio utilizzo
1/2 mv^2 (iniziale) - 1/2 mv^2 (finale) ??
usa la relazione 1/2 CV^(2)
quindi Lavoro= 0.5 Cfinale Vfinale^2-0.5 Ciniziale Viniziale^2
una nota: il lavoro per spostare i piatti viene svolto dalle tue mani (o macchinario che sia) quando sposti le piastre.
quindi Lavoro= 0.5 Cfinale Vfinale^2-0.5 Ciniziale Viniziale^2
una nota: il lavoro per spostare i piatti viene svolto dalle tue mani (o macchinario che sia) quando sposti le piastre.