Grandezze fisiche ed equazioni

Sk_Anonymous
Se due grandezze fisiche sono legate da un'equazione, allora tra di esse esiste un legame di causa-effetto?
Grazie!

Risposte
Sk_Anonymous
Tu che ne dici? Pensi che se ne vadano ognuno per la propria strada?

Dai, visto che sei il boss dei ragionamenti lunghi e sottili, prova a spiegarmi che cosa vuol dire : $F=ma$

Sk_Anonymous
In questo caso si, però io posso scrivere un'equazione anche "a cavolo". Ad esempio, potrei misurare la temperatura in un certo punto della mia stanza, la velocità di un'automobile sulla strada e scrivere un'equazione del tipo $f(T)=g(v)$. In questo caso è evidente che non c'è alcun legame di causa ed effetto tra le due grandezze fisiche. Infatti la variazione della velocità della macchina non è causa della variazione di temperatura della stanza e viceversa. Quindi la risposta è: si, c'è un legame di causa ed effetto, ma non sempre!
Che ne pensi? :-D (scusa l'esempio "strano")!

mircoFN1
Penso che preliminarmente dovresti definire i concetti di 'causa' e di 'effetto': tanti auguri!

Sk_Anonymous
Lisdsap, ma che ragionamento fai? "Tu potresti scrivere una equazione tra due fenomeni fisici che non sono assolutamente correlati ? E come potresti, me lo spieghi?

E' come se io dicessi : il mio vicino di casa oggi mangia fagioli, per cui osservo che un signore sta salendo in macchina!

chiarisciti le idee su "causa ed effetto" , specie in Fisica!

dissonance
"navigatore":
E' come se io dicessi : il mio vicino di casa oggi mangia fagioli, per cui osservo che un signore sta salendo in macchina!

:smt043 :smt043 :smt043

Hai omesso qualche dettaglio, navigatore, ma il legame di causa - effetto c'è eccome! La frase completa è:

"il mio vicino di casa, noto petomane, oggi mangia fagioli, per cui osservo che un signore sta salendo in macchina per darsi alla fuga precipitosa!"

Sk_Anonymous
"dissonance":
[quote="navigatore"]E' come se io dicessi : il mio vicino di casa oggi mangia fagioli, per cui osservo che un signore sta salendo in macchina!

:smt043 :smt043 :smt043

Hai omesso qualche dettaglio, navigatore, ma il legame di causa - effetto c'è eccome! La frase completa è:

"il mio vicino di casa, noto petomane, oggi mangia fagioli, per cui osservo che un signore sta salendo in macchina per darsi alla fuga precipitosa!"[/quote]

Certo dissonance, ho commesso un grave errore! I fagioli sono maleducati, si sa!
Qui espansione gassosa e variazione di quantità di moto del vicino sono evidentemente correlati! Però sono implicate troppe leggi : Termodinamica, propagazione di onde sonore ed olfattive, meccanica classica ( magari...pure relativistica, se la velocità del vicino è confrontabile con $c$ ...) ...troppe variabili...Non so scrivere un'equazione, o un sistema....

Aspettavo che qualcuno correggesse, però pensavo che mi correggesse Lisdap... si vede che è troppo educato, o ingenuo...o non mangia fagioli...

Sull'ultimo numero di Le Scienze, c'è nelle ultime pagine un esilarante articolo di Paolo Attivissimo ( è un giornalista a caccia di bufale, ogni mese scrive un pezzo), dove l'autore attacca la ipotesi, avanzata da qualcuno, che l'estinzione dei dinosauri fosse avvenuta per effetto delle loro stesse emissioni gassose, che avrebbero procurato un effetto serra letale!

Dissonance, fermiamoci qui....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.