Giro della morte.
Salve a tutti.
Qualcuno mi può aiutare???
come rappresentato nell'immagine

un oggetto viene lasciato da un piano inclinato (liscio,senza attrito) con altezza nota h.
Le uniche forze agenti sul corpo sono la forza peso e la reazione vincolare (che non compie lavoro).
Bisogna distingue anche due casi :
1) quando il corpo è fissato su dei binari,non può cadere.
2) quando il corpo è libero e quindi può cadere.
Come faccio a sapere l'altezza minima h che deve avere il piano inclinato affinchè il corpo riesca a fare un giro completo del cerchio della morte??
Ed in piu come si calcolano le accellerazioni nei punti a e c??
aiutatemi per favore..
Qualcuno mi può aiutare???
come rappresentato nell'immagine

un oggetto viene lasciato da un piano inclinato (liscio,senza attrito) con altezza nota h.
Le uniche forze agenti sul corpo sono la forza peso e la reazione vincolare (che non compie lavoro).
Bisogna distingue anche due casi :
1) quando il corpo è fissato su dei binari,non può cadere.
2) quando il corpo è libero e quindi può cadere.
Come faccio a sapere l'altezza minima h che deve avere il piano inclinato affinchè il corpo riesca a fare un giro completo del cerchio della morte??
Ed in piu come si calcolano le accellerazioni nei punti a e c??
aiutatemi per favore..

Risposte
ok grazie Faussone
Mi correggete i risultati??
Con vincolo :
h>2r
acc punto piu basso 0
acc punto piu alto 0
Senza vincolo :
h>5/2r
acc punto piu basso 0
acc punto piu alto (v*v)/r
giusto o c'è qualcosa di sbagliato??
Con vincolo :
h>2r
acc punto piu basso 0
acc punto piu alto 0
Senza vincolo :
h>5/2r
acc punto piu basso 0
acc punto piu alto (v*v)/r
giusto o c'è qualcosa di sbagliato??
"davcarnaby":
Mi correggete i risultati??
Con vincolo :
h>2r
acc punto piu basso 0
acc punto piu alto 0
Senza vincolo :
h>5/2r
acc punto piu basso 0
acc punto piu alto (v*v)/r
giusto o c'è qualcosa di sbagliato??
Ti dovrebbe rispondere qualcun'altro perché la mia risposta già l'ho data

Purtroppo ancora ora non arrivo ad alcun risultato.
Se qualcuno fosse disposto a spiegarmi le accelerazioni mediante qualche formula gliene sarei grato.
Se qualcuno fosse disposto a spiegarmi le accelerazioni mediante qualche formula gliene sarei grato.
Ho trovato che l'accellerazione in cima al giro della morte e uguale ad a=(v*v)/r e nel punto in basso a = 2g(h+2r)/r.
poi a seconda se abbiamo il vincolo o meno modifichero all'interno h e v.
E' giusto???
poi a seconda se abbiamo il vincolo o meno modifichero all'interno h e v.
E' giusto???