GENERATORE DI FORZE COSTANTI
salve avrei bisogno di generare una forza costante (che non dipenda dall'accelerazione di gravità) per dimostrare la relazione F=Ma
potete aiutarmi?
io avevo pensato ad una molla posta sul piano orizzontale che una volta compressa a diverse distanze mi forniva delle intensità proporzionali secondo la formula f=kx ma la costante di proporzionalità da cosa dipende?si può rendere costante?grazie a tutti
potete aiutarmi?
io avevo pensato ad una molla posta sul piano orizzontale che una volta compressa a diverse distanze mi forniva delle intensità proporzionali secondo la formula f=kx ma la costante di proporzionalità da cosa dipende?si può rendere costante?grazie a tutti
Risposte
Allora... rimettiamo ordine!
Se devi generare una forza COSTANTE (se ho capito bene cosa intendi) cioè che non varia, allora non puoi usare una molla e variarne la compressione. In questo modo genereresti una forza sempre diversa e proporzionale agli allungamenti.
La costante è già costante, che significa "si può rendere costante?"
Comunque la costante elastica k esprime il fatto che le molle sono diverse tra loro, alcune sono più "molli" altre più "dure" e quindi hanno una diversa tendenza a farsi allungare /comprimere da una stessa forza. .
Se devi provare la F=ma, dovresti in linea di principio, avere "qualcosa che si muove e accelera" sotto l'azione di una forza. La molla va bene ma dovresti provocare un moto armonico e studiarne i parametri. Non è proprio semplicissimo a mio parere.
Molto meglio lavorare con un moto rotatorio dove l'accelerazione, che è solo centripeta, è più facilmente valutabile dalla conoscenza della velocità angolare e dal raggio della circonferenza.
Ciao
Se devi generare una forza COSTANTE (se ho capito bene cosa intendi) cioè che non varia, allora non puoi usare una molla e variarne la compressione. In questo modo genereresti una forza sempre diversa e proporzionale agli allungamenti.
La costante è già costante, che significa "si può rendere costante?"
Comunque la costante elastica k esprime il fatto che le molle sono diverse tra loro, alcune sono più "molli" altre più "dure" e quindi hanno una diversa tendenza a farsi allungare /comprimere da una stessa forza. .
Se devi provare la F=ma, dovresti in linea di principio, avere "qualcosa che si muove e accelera" sotto l'azione di una forza. La molla va bene ma dovresti provocare un moto armonico e studiarne i parametri. Non è proprio semplicissimo a mio parere.
Molto meglio lavorare con un moto rotatorio dove l'accelerazione, che è solo centripeta, è più facilmente valutabile dalla conoscenza della velocità angolare e dal raggio della circonferenza.
Ciao
K può variare a seconda della temperatura,il metodo di misurare l'accelerazione centripeda mediante il dinamometro purtroppo non va bene (così mi hanno detto!)
l'unico modo sarebbe usare un bel motore ma nn me ne intendo e tu?
l'unico modo sarebbe usare un bel motore ma nn me ne intendo e tu?