Fotovoltaico

dasalv12
Salve a tutti, ultimamente sto facendo ricerche in materia di energia fotovoltaica.
Volevo sapere che ne pensate di questa tecnologia soprtatutto in tema di sviluppi futuri.
Inoltre mi interesserebbe molto capire come nelle facoltà di fisica o di ingegneria si affrontino quete temtiche, in particolare se esiste un corso specifico.
Scusate per la brevità del post, che magari non è molto coinvolgente, però intanto l'ho buttato lì con la speranza che si sviluppi una discussione più sostanziosa.

Ciao

Risposte
valentino861
Studio ingegneria meccanica e da me (Tor vergata Roma) si studiano tute le leggi fisiche che regolano lo scambio termico per irraggiamento e qualche cenno alle problematiche di progettazione ed installazione di pannelli solari (credo che alla specilistica si approfondisca leggermente l'argomento). Comunque ci sono molti master su questo indirizzo se ti interessa!
Ad ogni modo non è un argomento estremamente complicato, anche se ovviamente merita molta attenzione!

Sam891
Posso dirti che esiste il corso di ingegneria energetica che dovrebbe trattare in parte anche delle fonti rinnovabili (tra cui fotovoltaico) a cui penso di iscrivermi il prossimo anno.
Se qualcuno sa qualcosa di più riguardo a materie trattate nello specifico lo prego di rispondermi ad un thread che ho aperto nella sezione Orientamento.
In ogni caso penso che il fotovoltaico sia importantissimo per il nostro futuro!!! :wink:

wedge
[quote="Injava"
Inoltre mi interesserebbe molto capire come nelle facoltà di fisica o di ingegneria si affrontino quete temtiche,[/quote]

no, a Fisica di fotovoltaico penso non se ne parli mai. direi che nel campo dell'energetica il ruolo dei fisici si esaurisce a ideare il metodo, poi quando la cosa si vede che è realizzabile sta agli ingegneri renderla commercializzabile e conveniente. come la fissione nuclare è stata realizzata per la prima volta da Enrico Fermi ed ora praticamente non se ne occupa quasi nessun fisico, lasciando lo spazio giustamente agli ingegneri per migliorarla, così oggi l'unico settore energetico dove è forte il ruolo dei fisici è quello, tutto da sperimentare, della fusione.

Yak52
Ci tengo ad aggiungere che ho frequentato un corso di Fisica dei Plasmi, ed essendo il professore a capo di un numeroso gruppo di fisici addetti alla fusione (a Padova c'è uno dei maggiori centri italiani, RFX http://www.igi.cnr.it/, dove si sperimenta la costruzione di un reattore), lui stesso ci teneva ad improntare il corso con il fine di spiegarci la difficoltà di costruire un reattore che sia ignibile, cioè che garantisca l'accensione del processo di Fusione. Tutto ciò tratta di Plasmi in quanto il materiale che fonde possiede carica e si comporta in determinate occazioni quasi come un fluido.

Abbiamo anche parlato del fotovoltaico, ma senza indagare troppo, ed è emerso che pur essendo energia pulitissima il rendimento delle celle non è tale da garentire le nostre esigenze. Facendo dei calcoli approssimati mi ricordo che risultavano necessari circa 200 metri quadri di celle per ogni abitazione... per una villa tutto ok, ma per un condominio con 6 piani???

Cmq sul penultimo numero di "le scienze" (marzo) c'è un bell'articolo a riguardo, che fa anche un po' sperare in qualcosa di positivo. Più di ciò sul fotovoltaico non so e quindi mi fermo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.