Forze su blocco
una forza di 800 N è applicata ad un blocco di 100 kg come in figura;$mu_s$ 0,4
quanto vale la massa aggiuntiva minima che si deve collocare sopra il blocco per impedirgli di muoversi?
Come si calcolano le varie forze se il blocco si trova su di un piano inclinato $theta$ 15° e la forza di 800 N applicata al blocco $theta$ 30° ?
quanto vale la massa aggiuntiva minima che si deve collocare sopra il blocco per impedirgli di muoversi?
Come si calcolano le varie forze se il blocco si trova su di un piano inclinato $theta$ 15° e la forza di 800 N applicata al blocco $theta$ 30° ?

Risposte
la definizione di forza di attrito è $F=muP$ dove $P$ è la forza normale al piano su cui si ha attrito.
quindi sul blocco la forza di attrito dipenderà dalla componente del peso perpendicolare al piano.
Il caso limite per il moto del corpo si ha quando la forza di attrito eguaglia la componente della forza peso parallela al piano su cui scorre. Credo sia abbastanza perchè possa risolvere il problema da solo.
buon lavoro
quindi sul blocco la forza di attrito dipenderà dalla componente del peso perpendicolare al piano.
Il caso limite per il moto del corpo si ha quando la forza di attrito eguaglia la componente della forza peso parallela al piano su cui scorre. Credo sia abbastanza perchè possa risolvere il problema da solo.
buon lavoro
@fedeb: hai scritto la definizione della forza peso e hai la presunzione di dirmi che questo sia abbastanza per risolvere il problema?
ma almeno hai letto il testo del problema e le domande che ho posto?
penso che in questo problema vada applicata la seconda legge di Newton per legare l'accelerazione alla forza netta sul blocco,e non considerare solo la forza peso e la forza di attrito,perchè viene applicata anche una forza di 800 N $theta$ 30°,il tutto su di un piano inclinato $theta$ 15°
$F = ma$ da cui $F = m(0)=0$ con $F$ intesa come forza netta
ma bisogna anche considerare la forza di gravità che agisce sul blocco essendo questo su di un piano inclinato?

ma almeno hai letto il testo del problema e le domande che ho posto?
penso che in questo problema vada applicata la seconda legge di Newton per legare l'accelerazione alla forza netta sul blocco,e non considerare solo la forza peso e la forza di attrito,perchè viene applicata anche una forza di 800 N $theta$ 30°,il tutto su di un piano inclinato $theta$ 15°
$F = ma$ da cui $F = m(0)=0$ con $F$ intesa come forza netta
ma bisogna anche considerare la forza di gravità che agisce sul blocco essendo questo su di un piano inclinato?
Penso:
Calcola le forze parallele al piano inclinato P//= P * sen15 e F// = F * cos 30
In più la forza attrito è uguale a Fn (forza normale)* u
La forza normale dovrebbe essere = F * sen30 + mg*cos15
Dopodichè
P// + Fa = F//
mg*sen15 + (mgcos15 * Fsen30)*u = F*cos30
e trovo m
Boh io ho provato, ma non sono sicuro:-D
Comunque la forza di gravità va considerata[/img]
Calcola le forze parallele al piano inclinato P//= P * sen15 e F// = F * cos 30
In più la forza attrito è uguale a Fn (forza normale)* u
La forza normale dovrebbe essere = F * sen30 + mg*cos15
Dopodichè
P// + Fa = F//
mg*sen15 + (mgcos15 * Fsen30)*u = F*cos30
e trovo m
Boh io ho provato, ma non sono sicuro:-D
Comunque la forza di gravità va considerata[/img]
Quello che intendevo dire quando chiedevo se va considerata la g era nel senso che un blocco su di un piano inclinato tende a scivolare verso il basso,in ragione della forza gravitazionale;quindi come trovo questa forza (se va considerata)?
Forza peso moltiplicata per il seno dell'angolo del piano inclinato..
Devi scomporre tutte le forze in gioco in modo da trovare una componente totale parallela al piano inclinato, ed una perpendicolare...la prima è quella che cerca di spostare il corpo...la seconda è quella che (moltiplicata per il coeff di attrito) cerca di tenerlo fermo.
Applicando un altro corpo sopra al primo aggiungi un'altra forza peso da scomporre e chge entra a far parte di quelle di prima...così ti trovo l'incognita "peso aggiuntivo" affinche il corpo non si muova...
fedeb non ti ha dato la definizione di forza peso...ti ha detto di prendere quella perpendicolare al piano inclinato...la forza peso è quella verticale e va scomposta.
Applicando un altro corpo sopra al primo aggiungi un'altra forza peso da scomporre e chge entra a far parte di quelle di prima...così ti trovo l'incognita "peso aggiuntivo" affinche il corpo non si muova...
...forza normale al piano su cui si ha attrito.
fedeb non ti ha dato la definizione di forza peso...ti ha detto di prendere quella perpendicolare al piano inclinato...la forza peso è quella verticale e va scomposta.
"pizzaf40":
Devi scomporre tutte le forze in gioco in modo da trovare una componente totale parallela al piano inclinato, ed una perpendicolare...la prima è quella che cerca di spostare il corpo...la seconda è quella che (moltiplicata per il coeff di attrito) cerca di tenerlo fermo.
e qui trovo la forza netta che agisce sul corpo,e calcolo poi l'accelerazione del corpo?
Applicando un altro corpo sopra al primo aggiungi un'altra forza peso da scomporre e che entra a far parte di quelle di prima...così ti trovo l'incognita "peso aggiuntivo" affinche il corpo non si muova... ok,ma come imposto i calcoli per cui la forza aggiuntiva mi da accelerazione=0;o non devo impostare i calcoli così?;il ragionamento fatto sopra su forza netta che deve essere uguale a 0 è giusto?
e qui trovo la forza netta che agisce sul corpo,e calcolo poi l'accelerazione del corpo?
Non ti deve interessare il valore esplicito dell'accelerazione...ti basta che non si muova
ok,ma come imposto i calcoli per cui la forza aggiuntiva mi da accelerazione=0;o non devo impostare i calcoli così?;il ragionamento fatto sopra su forza netta che deve essere uguale a 0 è giusto?
1) Massa di figura con forza peso $Mg$
forza parallela=$Mgsin25°$
forza perpendicolare=$Mgcos25°$
2) Forza applicata
forza parallela=$Fsin(25+30)°$
forza perpendicolare=$Fcos(25+30)°$
3) Massa aggiuntiva con forza peso $mg$
forza parallela=$mgsin25°$
forza perpendicolare=$mgcos25°$
4) Bilancio della forze perchè non si muova
$mu(Mgcos25°+mgcos25°-Fcos55°) > Mgsin25°+mgsin25°-Fsin55°$
Se la massa $m$ risultante (la tua unica incognita) viene negativa, significa che il sistema sta già fermo da solo senza aggiungere nulla...se viene positiva, il sistema da solo si muove e devi aggiungere peso affinchè stia fermo.
ma i punti di domanda x cosa stanno?
cmq: la forza peso/forza normale è perpendicolare (quindi perchè hai anche scritto forza parallela) e la forza applicata in questo caso è parallela così come la forza di attrito statico ($F_n$ moltiplicata $mu_s$)
quindi perchè hai aggiunto anche in questo caso forza perpendicolare?
oppure devi considerare il tutto secondo gli assi x ed y quindi un moto bidimensionale e si potrebbe capire perchè forza parallela e forza perpendicolare
cmq: la forza peso/forza normale è perpendicolare (quindi perchè hai anche scritto forza parallela) e la forza applicata in questo caso è parallela così come la forza di attrito statico ($F_n$ moltiplicata $mu_s$)
quindi perchè hai aggiunto anche in questo caso forza perpendicolare?
oppure devi considerare il tutto secondo gli assi x ed y quindi un moto bidimensionale e si potrebbe capire perchè forza parallela e forza perpendicolare
Che punti di domanda? I tuoi? Ti ho messo le risposte...
Ma aspetta che ti faccio una domanda...il piano è inclinato di 25° o no????
Come fai a dire:
la forza peso non è la forza normale o perpendicolare...la forza peso è verticale, e si scompone in 2 forze...una perpendicolare al piano e una parallela al piano...
E la forza di attrito statico è data dalla componente normale al piano moltiplicata per il coeff. d'attrito.
Pedona la sincerità, ma dimmi come lo imposteresti tu, perchè secondo me non hai studiato tanto...hai fatto gli esercizi di attrito su piano orizzontale prima di quello inclinato?
Ma aspetta che ti faccio una domanda...il piano è inclinato di 25° o no????
Come fai a dire:
la forza peso/forza normale è perpendicolare
la forza peso non è la forza normale o perpendicolare...la forza peso è verticale, e si scompone in 2 forze...una perpendicolare al piano e una parallela al piano...
E la forza di attrito statico è data dalla componente normale al piano moltiplicata per il coeff. d'attrito.
Pedona la sincerità, ma dimmi come lo imposteresti tu, perchè secondo me non hai studiato tanto...hai fatto gli esercizi di attrito su piano orizzontale prima di quello inclinato?