Forze in quadratura
Sto studiando i coefficienti di trasmissibilità di forze, ossia l'isolamento dalle vibrazioni!
Ho una massa che oscilla ed è tenuta attaccata ad un supporto fisso tramite una molla e uno smorzatore viscoso. Devo calcolare il rapporto tra la forza trasmessa al supporto e la forza eccitatrice che fa muovere la massa (ovviamente una forza esterna).
Ad un certo punto non capisco dei passaggi, perche il testo dice che le forze trasmesse al supporto sono la forza elastica e la forza viscosa e sono in quadratura di fase....CHE SIGNIFICA?
Ho fatto un po di ricerche e ho capito che quando la massa è ad un estremo dell'oscillazione, la forza della molla sarà massima e quella dello smorzatore nulla, e cosi via, ossia sono sfasate durante il moto ; ma questo appariva anche dalle formule perche se ipotizziamo uno spostamento armonico della massa allora le due forze saranno regolate una da un seno e l'altra da un coseno.
La cosa che non capisco è perche poi calcola il modulo della somma e fa i calcoli con quello.
http://www3.uninsubria.it/uninsubria/al ... zO&GSA.pdf
Nel link ho trovato un po di appunti sull'argomento....in particolare a pagina 9 sta il mio dubbio...e poi anche la fase beta non la capisco!!
Chi mi da un aiuto???
Ho una massa che oscilla ed è tenuta attaccata ad un supporto fisso tramite una molla e uno smorzatore viscoso. Devo calcolare il rapporto tra la forza trasmessa al supporto e la forza eccitatrice che fa muovere la massa (ovviamente una forza esterna).
Ad un certo punto non capisco dei passaggi, perche il testo dice che le forze trasmesse al supporto sono la forza elastica e la forza viscosa e sono in quadratura di fase....CHE SIGNIFICA?
Ho fatto un po di ricerche e ho capito che quando la massa è ad un estremo dell'oscillazione, la forza della molla sarà massima e quella dello smorzatore nulla, e cosi via, ossia sono sfasate durante il moto ; ma questo appariva anche dalle formule perche se ipotizziamo uno spostamento armonico della massa allora le due forze saranno regolate una da un seno e l'altra da un coseno.
La cosa che non capisco è perche poi calcola il modulo della somma e fa i calcoli con quello.
http://www3.uninsubria.it/uninsubria/al ... zO&GSA.pdf
Nel link ho trovato un po di appunti sull'argomento....in particolare a pagina 9 sta il mio dubbio...e poi anche la fase beta non la capisco!!
Chi mi da un aiuto???

Risposte
se per modulo della somma intendi la somma pitagorica, mi sembra che sia coerente con quanto tu hai detto. Forza elastica e forza viscosa sono sfasate di 90° e quindi si sommano con il teorema di Pitagora... Essere in quadratura indica proprio questo: sono sfasate di un quadrante (un angolo retto) e quindi una è un seno l'altra un coseno...
ciao
ciao
si ma non capisco perche deve fare questa somma in quadratura...cioè questo si fa per i vettori ma a quel punto della spiegazione stiamo gia trattando con scalari
le quantità variabili armonicamente sono generalmente trattate come componenti su un asse di vettori rotanti. Infatti si usano anche i numeri complessi (tipici vettori nel piano) per rappresentare tali fenomeni. La stessa nozione di elementi in quadratura ha questa origine.