Forze di coriolis

cicciocur
nella caduta di un grave, perche non teniamo conto delle forze di coriolis?

Risposte
strangolatoremancino
Gli effetti della rotazione terrestre sul moto dei corpi in (relativa) prossimità della superficie terrestre sono svariati. I corpi in caduta libera subiscono una deviazione rispetto alla perpendicolare che congiunge il punto di partenza alla superficie, per la precisione raggiungono il terreno più a Est. Questo perchè partendo da una certa altezza rispetto al suolo, ha una maggior distanza dall'asse di rotazione della Terra, e quindi una maggior velocità tangenziale rispetto ai punti del suolo. Il corpo quindi va "più veloce" del suolo, e si trova a cadere "più avanti".Vedi l'esperienza di Guglielmini, che mostrò che un corpo cadendo da un'altezza di circa $100 m$ subiva una deviazione verso Est di $17 mm$. Sta a te (o a chi di dovere) decidere se considerare o meno questo spostamento nelle analisi che devi svolgere.

E comunque non credo che questo spostamento (apparente ma reale per noi che ci troviamo sul sistema non inerziale della Terra) venga attribuito alla forza di Coriolis.

Penso che solo la deviazione che subisce un corpo che si muove lungo la superficie terrestre, più precisamente se durante il suo moto varia la propria latitudine (cosa che non succede nel caso della caduta di un grave), venga imputata ad un'altra forza apparente detta appunto di Coriolis (la situazione è simile a quella precedente perchè a latitudini diverse i punti sulla superficie terrestre hanno vel. tangenziali diverse, sempre in virtù dela differente distanza dall'asse di rotazione, mentre il corpo che è stato lanciato da una data latitudine mantiene la sua velocità e quindi si trova a "passare" sopra a punti con velocità tangenziale diversa).

Quindi per riassumere credo che la forza apparente che devia un grave dalla verticale di caduta NON venga chiamata forza di Coriolis. Ma non ne sono sicuro.

Faussone
Come ha detto strangolatoremancino un grave che cade risente della rotazione della terra, e la deviazione è dovuta proprio alla forza di Coriolis (!) che agisce su tutti i corpi che si muovono in un sistema di riferimento rotante.. a meno che la velocità sia parallela all'asse di rotazione, per esempio se il grave cadesse esattamente al polo nord o al polo sud.

Quanto è il suo effetto?
Be' è un interessante esercizietto (che fa pure rima).

strangolatoremancino
"Faussone":
Come ha detto strangolatoremancino un grave che cade risente della rotazione della terra, e la deviazione è dovuta proprio alla forza di Coriolis (!)


ok allora mi fido :D quindi con forza\e di Coriolis si denominano tutte le forze apperenti agenti su un corpo in movimento introdotte a causa del fatto che l'osservatore è solidale a un sistema di riferimento rotante e quindi non inerziale?

cicciocur
ma bisogna tenerne conto sempre??

Faussone
Sì.
Per esempio un corpo in moto tenderebbe a mantenere la propria velocità in assenza di forze esterne applicate, osservandolo in un sistema di riferimento inerziale. Se è il sistema di riferimento è rotante la sua velocità rispetto ad esso cambierà e questo cambiamento chi è solidale al riferimento rotante lo attribuisce alla forza di Coriolis.
Nel caso del grave che cade per un osservatore inerziale agirebbe solo la forza gravitazionale, mentre per un osservatore sulla terra ci sarebbe anche la forza di Coriolis.

Faussone
La risposta precedente era a strangolatoremancino.

Bisogna tenerne conto a secondo del sistema di riferimento considerato.

cicciocur
nel caso di sistema di riferimento (le stelle fisse) no?

moreno88
no sei un osservatore inerziale...qundi nn le consideri..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.