Forza gravitazionale e simmetrie

Giorgio841
Buongiorno,
riguardo al calcolo delle forze esercitate dalla terra su di un corpo generico, nei corsi di fisica generale vengono trattati i casi del corpo con distribuzione di massa a simmetria sferica o i casi in cui la dimensione del corpo può essere assimilata a quella di un punto o al più in cui si può considerare (localmente)il campo terrestre come campo di forze parallele.
Tuttavia il caso generale è quello in cui il corpo non ha simmetrie né dimensioni sufficientemente piccole o trascurabili nel contesto.
Quindi qual è l'approccio generale? Mi è chiaro come si debba calcolare la forza complessiva esercitata: si divede l'oggetto in parti di dimensioni trascurabili rispetto al tutto (punti materiali), si calcola la forza su ognuno di essi e poi si integra (piuttosto complicato)
Ma esiste un approccio più 'semplice'? O meglio: per esempio, né la terra e né la luna mostrano distrubuzioni di massa a simmetria perfettamente sferica.
Gli astronomi come si comportano?

grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Gli astronomi sono brave e serie persone, si comportano bene! :lol:

LA Luna è cosi distante dalla Terra che la si considera un punto. Se poi devi fare i conti per un allunaggio di una navicella…non lo so.

Ma sulla Terra…pur essendo così lontana dalla Luna e dal Sole, si verificano dei fenomeni dovuti alla differente attrazione gravitazionale in punti differenti….
Hai mai sentito parlare delle maree lunisolari?

C'è una bella spiegazione del fenomeno delle maree qui :

http://www.vialattea.net/maree/

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.