Forza esercitata da disco a carica
Ciao, non capisco la soluzione del libro riguardo questo esercizio:
Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale σ. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie del disco è Φ. Calcolare la forza esercitata dal disco su $q_0$.
Dalla definizione di flusso e angolo solido sono giunto a \( \Phi=\frac{q_0}{2\varepsilon_o}(1-cos\theta_o) \) ma non capisco come il libro poi arrivi a \( E=-\frac{\sigma}{2\varepsilon_o}(1-cos\theta_o) \) e successivamente a \( F=-\sigma E \)
Grazie in anticipo!
Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale σ. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie del disco è Φ. Calcolare la forza esercitata dal disco su $q_0$.
Dalla definizione di flusso e angolo solido sono giunto a \( \Phi=\frac{q_0}{2\varepsilon_o}(1-cos\theta_o) \) ma non capisco come il libro poi arrivi a \( E=-\frac{\sigma}{2\varepsilon_o}(1-cos\theta_o) \) e successivamente a \( F=-\sigma E \)
Grazie in anticipo!
Risposte
Se metti insieme questo con il tuo altro post, sul flusso attraverso una calotta sferica, vedi che dal flusso attraverso il disco puoi arrivare a trovare la distanza fra la carica e il disco.
Dopo di che, il forum è pieno di questioni tipo "il campo elettrico sull'asse di un disco carico"
Dopo di che, il forum è pieno di questioni tipo "il campo elettrico sull'asse di un disco carico"