Forza elettromotrice indotta.

w3ns-votailprof
Salve.

Vorrei calcolare la F.e.m. indotta su una bobina quadrata di lato l di N spire "attraversata" solo per metà da un Campo mangetico variabile secondo la legge:

$ B = B0 + dB/(dt) $

E' corretto calcolare il flusso totale attraverso tutta la superficie del quadrato e poi dividere a metà?

Grazie.

Risposte
RenzoDF
"w3ns":
E' corretto calcolare il flusso totale attraverso tutta la superficie del quadrato e poi dividere a metà?

Scusa ma non capisco la tua domanda; se il campo interessa metà del quadrato integrerai su quella mezza superficie, no?

Puoi postare il testo originale del problema?

w3ns-votailprof
Purtroppo il testo non ce l'ho perchè era un esercizio di un esame, comunque dalla figura si evinceva che il campo magnetico attraversava metà della superficie.

RenzoDF
Ad ogni modo se il campo è solo funzione del tempo e non del punto, visto che calcolare il flusso concatenato in un modo o nell'altro non cambia nulla (per quanto riguarda il risultato), come avresti idea di risolvere il problema?

BTW Giusto per curiosità possiamo conoscere tutti i dati forniti e tutte le richieste del problema?

w3ns-votailprof
Ho ricreato uno schema della bobina con paint,



Il campo magnetico che attraversa metà bobina varia secodo la legge

$ B = B0 + Bt^2 $

e la bobina è quadrata di lato l;
Calcolare :

1) il flusso a t = t0
2) la f.e.m. indotta nella bobina
3) la corrente se r=r0

Allora il flusso l'ho calcolato con Gauss notanto che l'elemento dA è parallelo alle linee di flusso quindi

$ Phi = (B0+ B(t0)^2) * (l^2)/2 $

La f.e.m l'ho calcoata derivando il campo magnetico rispetto al tempo:

$ upsilon = - (dB)/(dt)* 1/2l^2 $

la corrente invece è:

$ I = upsilon/r $

tutto correto?

Grazie mille.

RenzoDF
"w3ns":
Il campo magnetico che attraversa metà bobina varia secodo la legge

$ B = B0 + Bt^2 $


Scusa ma che senso ha quella relazione? ... non avevi forse scritto

"w3ns":
...Vorrei calcolare la F.e.m. indotta su una bobina quadrata di lato l di N spire "attraversata" solo per metà da un Campo mangetico variabile secondo la legge:

$ B = B0 + (dB)/(dt) $

:?:

w3ns-votailprof
La relazione originale è la seconda che ho scritto, la prima è per far capire che il campo magnetico è variabile nel tempo.

RenzoDF
"w3ns":
... la prima è per far capire che il campo magnetico è variabile nel tempo.

Mah, io quella relazione, l'avrei "capita" in un'altro modo, ...ad ogni modo, potresti dirmi cosa rappresentano, nella seconda relazione postata,

"w3ns":
... $ B = B0 + Bt^2 $

la prima B, la B0 e la seconda B?

BTW ... e $r_0$ cosa rappresenterebbe?

quantunquemente
eh sì,la notazione è abbastanza infelice
dovrebbe essere una cosa del tipo

$B=B_0+kt^2$ con $B_0$ intensità del campo per $t=0$ e $k$ costante con unità di misura $1T/s^2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.