Forza e lavoro sistema di cariche

giulionanazionale
Ho 3 cariche (in ordine +q1, +q2 e -q3) disposte su un asse con una distanza tra q1 e q2 e tra q3. Devo calcolare la forza agente su q3 e il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche quando la carica q3 viene portata all'infinito.

Per calcolare la forza agente su q3 ho pensato di usare questa formula:

$ F = 1/2*Ke*[(q_1*q_3)/d^2+ (q_2*q_3)/d^2 ] $ dove con d intendo le distanze tra le due cariche prese in considerazione nel singolo caso

Mentre per il lavoro:

$ L = U_0 =Ke*(q1*q3)/d_13 + (q2*q3)/d_23 $

E' corretto?

Risposte
Maurizio Zani
"giulionanazionale":
Ho 3 cariche (in ordine +q1, +q2 e -q3) disposte su un asse con una distanza tra q1 e q2 e tra q3. Devo calcolare la forza agente su q3 e il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche quando la carica q3 viene portata all'infinito.

Per calcolare la forza agente su q3 ho pensato di usare questa formula:

$ F = 1/2*Ke*[(q_1*q_3)/d^2+ (q_2*q_3)/d^2 ] $ dove con d intendo le distanze tra le due cariche prese in considerazione nel singolo caso

Mentre per il lavoro:

$ L = U_0 =Ke*(q1*q3)/d_13 + (q2*q3)/d_23 $

E' corretto?

Perché l'$1/2$ nel calcolo della forza?

giulionanazionale
"Maurizio Zani":
[quote="giulionanazionale"]Ho 3 cariche (in ordine +q1, +q2 e -q3) disposte su un asse con una distanza tra q1 e q2 e tra q3. Devo calcolare la forza agente su q3 e il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche quando la carica q3 viene portata all'infinito.

Per calcolare la forza agente su q3 ho pensato di usare questa formula:

$ F = 1/2*Ke*[(q_1*q_3)/d^2+ (q_2*q_3)/d^2 ] $ dove con d intendo le distanze tra le due cariche prese in considerazione nel singolo caso

Mentre per il lavoro:

$ L = U_0 =Ke*(q1*q3)/d_13 + (q2*q3)/d_23 $

E' corretto?

Perché l'$1/2$ nel calcolo della forza?[/quote]

Ho capito perchè ho sbagliato e ho messo 1/2, ho confuso la formula della forza con quella dell'energia. Per il resto è tutto corretto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.