Forza dipendente da t(tempo)?
Ciao,
volevo fare una domanda alla quale non riesco a trovare una vera risposta sui libri che ho consultato:
Se ho un sistema di corpi rigidi e ci viene chiesto di trovare una forza in funzione del tempo(L'esercizio mi chiede proprio questo)significa che tale forza deve essere in funzione delle coordinate libere del sistema(che dipendono a loro volta dal tempo)o deve essere esplicitamente dipendente dal tempo?(Cioè devo trovare un' espressione in cui compaia t?)
Spero qualcuno mi possa illuminare.
Grazie
volevo fare una domanda alla quale non riesco a trovare una vera risposta sui libri che ho consultato:
Se ho un sistema di corpi rigidi e ci viene chiesto di trovare una forza in funzione del tempo(L'esercizio mi chiede proprio questo)significa che tale forza deve essere in funzione delle coordinate libere del sistema(che dipendono a loro volta dal tempo)o deve essere esplicitamente dipendente dal tempo?(Cioè devo trovare un' espressione in cui compaia t?)
Spero qualcuno mi possa illuminare.
Grazie
Risposte
non vorrei dire baggianate se l'ho detto eliminatemi pure 
F= ma = m v/t
accellerazione dipende dal tempo quindi anche la F

F= ma = m v/t
accellerazione dipende dal tempo quindi anche la F
Proprio nn capisco...
"Il nabbo":
non vorrei dire baggianate se l'ho detto eliminatemi pure
F= ma = m v/t
accellerazione dipende dal tempo quindi anche la F
Bè, questa scrittura non è proprio corretta, perchè bisogna considerare le variazioni di v e t, non i loro valori istantanei.
Sarebbe, quindi, $F=ma=mdv/dt=d(mv)/dt=dP/dt$.
Al di là di questo, comunque, l'idea è giusta, nel senso che ci deve essere una dipendenza esplicita della forza dal tempo. Qual è la particolare situazione fisica del problema?
Al di là di questo, comunque, l'idea è giusta, nel senso che ci deve essere una dipendenza esplicita della forza dal tempo. Qual è la particolare situazione fisica del problema?
E' un problema di dinamica,ho un sistema di corpi rigidi e devo calcolare la forza F(t) da applicare in un punto affinchè un asta rimanga inclinata di 30 gradi sull'orizzontale.
Mi rendo conto che la descrizione non è delle migliori,ma avrei bisogno di rappresentere graficamente il tutto.
Comunque mi interessava sapere se tale forza che potrebbe essere calcolata benissimo col teorema dell'energia cinetica(immagino) deve dipendere dalle coordinate libere oppuure proprio dalla variabile t.
Lo dico perchè non ho mai fatto un esercizio in cui compaia una forza funzione del tempo(esplicitamente).tutto qui.
E' un problema di dinamica,ho un sistema di corpi rigidi e devo calcolare la forza F(t) da applicare in un punto affinchè un asta rimanga inclinata di 30 gradi sull'orizzontale.
Mi rendo conto che la descrizione non è delle migliori,ma avrei bisogno di rappresentere graficamente il tutto.
Comunque mi interessava sapere se tale forza che potrebbe essere calcolata benissimo col teorema dell'energia cinetica(immagino) deve dipendere dalle coordinate libere oppuure proprio dalla variabile t.
Lo dico perchè non ho mai fatto un esercizio in cui compaia una forza funzione del tempo(esplicitamente).tutto qui.
Il problema come lo hai posto non è di univoca interpretazione. Quella forza che cerchi, ad esempio, è funzione del punto lungo l'asta in cui la vuoi applicare e anche dalla direzione di applicazione. In generale ti consiglio di disegnare l'asta, formante un angolo di 30° con il piano su cui è poggiata, tracciare il vettore forza peso (perperndicolare al piano) e, a seconda della direzione di applicazione della forza, trarne le dovute conclusioni.