Formula moto proiettile

Paolo861
Qualche genio della Fisica, potrebe spiegarmi perchè nel moto del proiettile, il tempo equivale a [tex](2V0 * sen a) / g[/tex] ?

La formula potrebbe derivare dal moto naturalmente accelerato con il quale si relaziona, essendo la componente verticale Vx, ma non trovo la spiegazione esatta, forse sarà una sciocchezza ma si devono conoscere.

Risposte
vict85
Hai provato a fare i calcoli?

Tu hai che $y = v_0 t sen\theta - 1/2 g t^2$. Il tempo che ci mette ad arrivare a terra (partendo da terra) lo ricavi ponendo $y = 0$ e quindi $t(v_0 sen\theta -1/2 g t)=0$. Eliminando la soluzione $t=0$ ricavi $t = (2v_0 sen\theta)/g$

Quinzio
Magari bastasse una semplice traiettoria per essere geni della fisica !!!

Paolo861
Vict85 riscrivi la formula, perchè è incomprensibile.
Il Testo non riporta com'è arrivato alla formula, da per scontato che lo si sappia.

Sk_Anonymous
Salve oggi sono ancora in vacanza.
Hai presente una scala.... si quella con i gradini.
Quando tu sali un gradino non fai altro che nello stesso momento che appoggi il piede sul gradino superiore compiere (nello stesso momento) un avanzamento e una salita.
Ritengo che questa sia la chiave per risolvere i problemi legati al moto di un proiettile.
Si perche'quando arrivi in cima alla scala dopo t tempo avrai percorso una distanza parallela al pavimento e una altezza
sempre nello stesso tempo t.
Applichiamo questa osservazione al quesito.
Il proiettile parte con velocita' vt e angolazione alfa.
Come detto il tempo che impiega per arrivare a terra e' lo stesso considerando "il movimento" orizzontale e quello verticale.
Quest'ultimo e' 1/2 at quadro che e' uguale a vt sen alfa.
Con semplici calcoli trovi due valori uno t=0 che forse sta ad indicarci l'inizio dell'esperienza.
e uno che e' quello che hai riportato.
L'importante e' capire che il moto lo si deve vedere come rappresentato da due moti indipendenti ma che hanno in comune t.

Paolo861
Vict85 sei stato chiaro, ma quando hai messo y = 0 ti sei dimenticato l'esponente, ah no non lo hai solo indicato il procedimento è giusto [tex]t^2 / t = t[/tex]


E' un equazione di secondo grado in cui manca il termine noto, quindi spuria.

Non ho avuto l'elasticità di porre y = 0, ed è difficile memorizzare i tipi di moto, date le generazioni da tipo a tipo, per voi è stato facile memorizzarli e ricordarli ?

Nel ricordarli tutti, o nel districarmi con elasticità tra le formule, come nel pensare di porre y = 0 è stato un problema anche alle superiori, secondo voi può essere un problema neurologico.

vict85
"Paolo86":
Vict85 sei stato chiaro, ma quando hai messo y = 0 ti sei dimenticato l'esponente, ah no non lo hai solo indicato il procedimento è giusto [tex]t^2 / t = t[/tex]


E' un equazione di secondo grado in cui manca il termine noto, quindi spuria.

Non ho avuto l'elasticità di porre y = 0, ed è difficile memorizzare i tipi di moto, date le generazioni da tipo a tipo, per voi è stato facile memorizzarli e ricordarli ?

Nel ricordarli tutti, o nel districarmi con elasticità tra le formule, come nel pensare di porre y = 0 è stato un problema anche alle superiori, secondo voi può essere un problema neurologico.


Personalmente non ricordo tante formule... Le ricavo volta per volta. Il moto di un proiettile è solo un moto uniformemente accelerato (visto dal punto di vista vettoriale). Porre $y=0$ è solo una questione di comprensione del problema nel senso che ti stava chiedendo il tempo che ci metteva, partendo da terra ad arrivare a bersaglio (quindi di nuovo a terra). Il punto a terra ha $y=0$.

Paolo861
Sei stato molto chiaro.

Paolo861
- Nella formula del proiettile che hai scritto, perchè g passa al denominatore ?
Matematicamente è chiaro, concettualmente perchè 2V0sena, perchè l'angolo all'altezza massima è il doppio.

- Nel moto uniformemente accelerato, perchè la formula dello spazio è s = v0t + 1\2at^2 , c'entrano queste formule
V = V0 + at non comprendo l'1\2at^2 perchè si trovano questi non chiarimenti ?

come ad esempio

- Quest'ultima è la formula dell'altezza del moto naturalmente accelerato h/v0^2 / 2g, da dove viene ricavata ? impararla a memoria è strano.


Senza scrivere un altro post.

Paolo861
nessuno risponde ?
il senalfa è dato dalla proiezione del proiettile al terreno, è così ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.