Formula lavoro in termodinamica

Elyob1
Ciao ragazzi, ho un dubbio su una formula di termodinamica. La formula in questione è:

$ W = nRTln ((Vf)/(Vi)) $
per le trasformazioni isoterme, dove $ Vf $ e $ Vi $ stanno, rispettivamente, per Volume finale e Volume iniziale.

Il problema è che in alcuni libri di testo, lo si trova in questa forma, in altri nella forma con $ Vf $ e $ Vi $ scambiati.
Ho capito che il tutto deriva dall'integrale $W= int_(Vi)^(Vf) P dv $ se il lavoro si considera positivo quando è fatto dal gas sull'esterno, e $W= - int_(Vi)^(Vf) P dv $ se il lavoro si considera positiva quando è fatto dall'esterno sul gas, e ovviamente a seconda che venga inserito il segno meno, l'argomento del logaritmo cambia.
Ma il punto è: nei problemi in cui mi viene richiesto il lavoro totale compiuto da un gas sull'esterno, quale delle due devo usare?

Faccio un esempio:

Da a) a b) è isocora, da b) a c) isobarica, da c) a a) isoterma.
Mi chiede di calcolare il lavoro totale compiuto dal gas, ma il lavoro totale alla fine dei calcoli mi viene negativo. Avrei dovuto invertire nominatore e denominatore nella formula sopra citata, c'è qualche altro errore, o è giusto che sia negativo?

Risposte
stormy1
se devi calcolare il lavoro fatto da un gas perfetto in una isoterma reversibile ,la formula da usare è senza alcun dubbio la prima che hai scritto
infatti se hai un'espansione ti restituisce un lavoro positivo,se hai una compressione ti restituisce un lavoro negativo

Black Magic
Il lavoro $deltaL$ infinitesimo non è un differenziale esatto.
Per evidenziare ciò, lo si scrive con la delta minuscola invece che con la d.

Il lavoro compiuto dal gas è $ L = \int_{A}^{B} P dV$ ed è il lavoro compiuto dal gas.

Nel caso di una isoterma, abbiamo:

$L = \int_{V_a}^{V_b} P dV = \int_{V_a}^{V_b} nRT/V dV = nRT ln(V_f/V_i) $

Il segno (ovvero se $V_[f] > V_$ o meno) ti dirà se è lavoro resistente (nel qual caso avrai valore negativo) oppure lavoro motore.


Nell'esempio che fai, hai lavoro solo lungo l'isobara e lungo l'isoterma.

Per come è stato disegnato il ciclo del gas, il lavoro lungo l'isoterma compiuto dal gas è lavoro resistente ed è quindi negativo, poiché:

$V_[a] < V_[c]$

e quindi

$nRT ln(V_f/V_i) = nRT ln(V_a/V_c)$

in quanto $ln(V_a/V_c) < 0$.

Elyob1
In definitiva mi conviene utilizzare sempre la prima e poi dedurre il resto dal segno. Grazie ragazzi! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.