Flusso elettrico (cubo)

Alfiere90
Buon pomeriggio, ho un problemino su questo (semplice) esercizio di elettrostatica

All'interno di un cubo di lato $a=5.9\ cm$ si trova un campo elettrico non uniforme $E(x)=alphax*u_x$ con $alpha=3.4*10^4V/m^2$ e $x$ la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistema di riferimento cossicchè un angolo del cubo sta nell'origine e tre lati si estendono lungo le assi $x,y,z$. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie del cubo.

La soluzione recita così : Il cubo ha 6 facce. Di queste, le quattro che non sono ortogonali all'asse $x$ non contribuiscono al flusso totale, perchè il campo elettrico è parallelo a loro. Dei restanti due, solo quella a $x=a$ ha un flusso non nullo, perchè sull'altra $E=0$. Significa che $phi_(E) = a^2 *E_x(a) = alpha*a^3$

La prima parte della soluzione l'ho capita, ma perchè solo quella $x=a$ ha flusso non nullo in quanto sull'altra il campo è $0?$
Mi servirebbe un piccolo disegno del problema che però non è riportato

Risposte
mgrau
"Alfiere90":
ma perchè solo quella $x=a$ ha flusso non nullo in quanto sull'altra il campo è $0?$

L'altra faccia del cubo sta sul piano di equazione $x = 0$, e visto che il campo elettrico è $E(x)=alphax*u_x$ si ha che $E(0) = 0$
P.S. Correggi il titolo del post, non si tratta di flusso "magnetico"

Alfiere90
"mgrau":

L'altra faccia del cubo sta sul piano di equazione $x = 0$, e visto che il campo elettrico è $E(x)=alphax*u_x$ si ha che $E(0) = 0$

Quindi in sintesi il problema sta dicendo che il campo elettrico è disposto solo sull'asse $x$?
"mgrau":

P.S. Correggi il titolo del post, non si tratta di flusso "magnetico"

Corretto :smt023

mgrau
"Alfiere90":

Quindi in sintesi il problema sta dicendo che il campo elettrico è disposto solo sull'asse $x$?

Non dice solo che $vecE$ ha la direzione di $u_x$ (da cui non si ricava che il campo è zero sulla faccia che passa per l'origine), ma che è PROPORZIONALE a x

Alfiere90
"mgrau":

Non dice solo che $vecE$ ha la direzione di $u_x$ (da cui non si ricava che il campo è zero sulla faccia che passa per l'origine), ma che è PROPORZIONALE a x


Grazie per il chiarimento !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.