Flusso e forza elettromotrice
Una spira di raggio R = 3 cm è coassiale ad un solenoide di lunghezza L = 20 cm e costituito da 1600 spire di raggio r = 2 cm. La corrente che scorre nel solenoide aumenta secondo la legge $ I = kt^2 $ dove k = 10 A/s
1. Determinare il flusso e la forza elettromotrice indotta nella spira all'istante t = 5 s e discuterne il segno.
Il campo magnetico per il solenoide è $ B =( mu o I(t)N)/L $ . Quando considero il flusso avrò $ int_( )^( ) (muo I(t)N)/L *2pi r $, ma non riesco a capire quali sono gli estremi di integrazione
1. Determinare il flusso e la forza elettromotrice indotta nella spira all'istante t = 5 s e discuterne il segno.
Il campo magnetico per il solenoide è $ B =( mu o I(t)N)/L $ . Quando considero il flusso avrò $ int_( )^( ) (muo I(t)N)/L *2pi r $, ma non riesco a capire quali sono gli estremi di integrazione
Risposte
"giuggiole":
Il campo magnetico per il solenoide è $ B =( mu o I(t)N)/L $ . Quando considero il flusso avrò $ int_( )^( ) (muo I(t)N)/L *2pi r $, ma non riesco a capire quali sono gli estremi di integrazione
Forse perchè non c'è nessun integrale...

Quindi il flusso sarà $ phi (B)= (mu o NI(t))/L*pi r^2 $ e il forza elettromotrice risulta $ E = (2mu o NKtpi r^2)/L $ .
Ma il raggio della spira a che mi serve?
Ma il raggio della spira a che mi serve?
"giuggiole":
Quindi il flusso sarà $ phi (B)= (mu o NI(t))/L*pi r^2 $ e il forza elettromotrice risulta $ E = (2mu o NKtpi r^2)/L $ .
Ma il raggio della spira a che mi serve?
Ah, non avevo visto che la spira è più grande del solenoide. Allora hai ragione tu, $R$ on serve a niente. Sempre che tu abbia messo nella tua formula $r$ e non $R$ a ragion veduta...
Si considero il raggio r del solenoide. Quindi nel secondo quesito che mi dice : se il raggio della spira si dimezza, restando coassiale al solenoide, determinare il flusso e la forza elettromotrice, devo considerare il nuovo raggio della spira nel calcolo?
"giuggiole":
se il raggio della spira si dimezza, restando coassiale al solenoide, determinare il flusso e la forza elettromotrice, devo considerare il nuovo raggio della spira nel calcolo?
Se il raggio della spira si dimezza, diventa più piccola del solenoide, e non intercetta più l'intero flusso, così ora conta il raggio della spira e non quello del solenoide