Fluidostatica

nadia1991-votailprof
qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questi 2 problemi?
1) Per innalzare un corpo di 50 kg occorre sospenderlo ad un pallone ripieno di elio (densità He=0.18 kg/m^3; densità aria=1,3 kg/m^3) del volume di...?
2)la pressione alveolare di 25 cmH2O equivale a quanti pascal?
Grazie mille

Risposte
Geppo2
1) farei così: peso corpo + peso pallone = spinta (trascurando il peso dell' involucro del pallone)
coiè: $50g + 0,18 g V = 1,3 g V$
2)1 mH2O = 9806 Pa

nadia1991-votailprof
per quanto riguarda il secondo esercizio è un valore fisso quello che mi hai scritto?

nadia1991-votailprof
Scusa se ti disturbo ancora ma non dovrebbero uscire quei risultati...forse sono io che non ho capito quello che hai scritto

Geppo2
Si, è un fattore di conversione fisso: 25 cmH2O = 2451,5 Pascal.
Cosa non torna?

nadia1991-votailprof
Non riesco a capire bene come hai fatto a risolvere il primo esercizio...quale formula hai usato

Geppo2
Legge di equilibrio dei corpi.
Le forze sono del tipo $F = \rho g V$, con $\rho$ la densità del corpo
La spinta è quella di Archimede (peso del fluido spostato)

nadia1991-votailprof
Perdonami ma non riesco a trovarmi con i calcoli
se Peso del corpo+ densitàHe x g x V deve essere uguale alla spinta dell'aria data da densitàAria x g x V
e quindi se faccio questo calcolo 50 kg x 9,8 N/kg + 0,18 kg/m^3 x 9,8 N/kg x Volume = 1,3 Kg/m^3 x 9,8 N/kg x V
come faccio a calcolarmi il Volume?

Geppo2
nadia1991:
Perdonami ma non riesco a trovarmi con i calcoli
se Peso del corpo+ densitàHe x g x V deve essere uguale alla spinta dell'aria data da densitàAria x g x V
e quindi se faccio questo calcolo 50 kg x 9,8 N/kg + 0,18 kg/m^3 x 9,8 N/kg x Volume = 1,3 Kg/m^3 x 9,8 N/kg x V
come faccio a calcolarmi il Volume?

Nell'equazione che hai scritto semplifica $g=9,8$, e risolvi rispetto a V

nadia1991-votailprof
in che senso risolvi rispetto a V?
mi spieghi in pratica...purtroppo io nn sono pratica di matematica

Geppo2
Questa è l'equazione:
$50*9,8 + 0,18 * 9,8 * V = 1,3 * 9,8 * V$
Divido tutto per 9,8:
$50 + 0,18V = 1,3V$
da cui
$50 = 1,3V - 0,18V$
$50 = 1,12V$
$V=50/(1,12)=44,64$

nadia1991-votailprof
Ah ok... è tutto chiaro. La sola cosa che non ho capito è come mai il peso del corpo + il peso dell'elio debba essere uguale alla spinta di archimede

Geppo2
La spinta deve vincere i due pesi, corpo e pallone. Tutto questo con le dovute semplificazioni (implicite ?): nel peso del pallone ho considerato solo l'elio e non l'involucro(di cui non sappiamo nulla); non ho considerato poi la spinta dovuta al peso d'aria spostata dal corpo stesso (di cui non è dato il volume)

nadia1991-votailprof
Ah ok grazie mille Geppo sei stato chiarissimo :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.