Fluidodinamica, un paio di domandine facili

cris999
Allora, rimetto qui le tre domande che feci nel topic sul tubo di venturi sperando che abbiano più visibilità più un'altra ulteriore:

1) Gli sforzi, nella dinamica dei corpi elastici, hanno le stesse dimensioni delle pressioni - peraltro definite in modo analogo. é perché alla fine uno sforzo non é nient'altro che una pressione applicata a un solido o dico male ?

2)c'è un motivo teorico del perché tutte le grandezze comparenti nell'equazione di bernoulli sono pressioni ? se me lo riuscite a spiegare in parole semplici ( ad esempio la spiegazione che mi diede navigatore dell'essenza del momento areolare fu salvifica ).

3) Aggiungo ancora, nel caso di flusso turbolento può applicarsi ancora l'equazione di continuità con v media ? il mio libro ha dato una descrizione qualitativa del laminare e del turbolento tralasciando però questo particolare

Risposte
Sk_Anonymous
"Cris90":
Allora, rimetto qui le tre domande che feci nel topic sul tubo di venturi sperando che abbiano più visibilità più un'altra ulteriore:

1) Gli sforzi, nella dinamica dei corpi elastici, hanno le stesse dimensioni delle pressioni - peraltro definite in modo analogo. é perché alla fine uno sforzo non é nient'altro che una pressione applicata a un solido o dico male ?


Io direi il contrario : la pressione in un fluido è uno sforzo applicato al fluido. Però bisognerebbe fare delle necessarie precisazioni. Per esempio : I fluidi non resistono a sforzi di trazione. Un liquido perfetto non oppone resistenza agli sforzi tangenziali.Un liquido reale in quiete può essere considerato perfetto da questo punto di vista. Quindi la pressione in un liquido in quiete è isotropa.

2)c'è un motivo teorico del perché tutte le grandezze comparenti nell'equazione di bernoulli sono pressioni ? se me lo riuscite a spiegare in parole semplici ( ad esempio la spiegazione che mi diede navigatore dell'essenza del momento areolare fu salvifica ).


LE grandezze che compaiono nell'equazione di Bernoulli sono energie per unità di massa, come $1/2v^2$ , e si esprimono in $J/(kg) = m^2*s^(-2) $ nel Sistema Internazionale. Nel Sistema tecnico, che dovrebbe essere bandito da anni ma è ancora molto usato, specie fuori dalle aule scolastiche ( cantieri, officine, ecc ), i termini dell'eq di Bernoulli hanno le dimensioni di una lunghezza, e si definiscono "altezze" , piezometrica, geometrica, cinetica...

3) Aggiungo ancora, nel caso di flusso turbolento può applicarsi ancora l'equazione di continuità con v media ? il mio libro ha dato una descrizione qualitativa del laminare e del turbolento tralasciando però questo particolare


si.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.