Fluidodinamica
la colonna di un ponte è tale che quando il vento soffia appaiono vortici che sono emessi regolarmente con una determinata frequenza w. Posto che possano dar luogo a forze periodiche dannose, è necessario determinare w. Nel ponte, il diametro della colonna è D=0,1m, l'altezza del ponte è H=0.3m e la velocità del vento è di v=50km/h.
Si è deciso di costruire un modello in scala della colonna del ponte per analizzare il pericolo di queste forze che si proverà in acqua. Il diametro della colonna in modello è d=20mm. Determinare l'altezza del modello della colonna del ponte h e la velocità dell'acqua.
Si è deciso di costruire un modello in scala della colonna del ponte per analizzare il pericolo di queste forze che si proverà in acqua. Il diametro della colonna in modello è d=20mm. Determinare l'altezza del modello della colonna del ponte h e la velocità dell'acqua.
Risposte
"mo_duinne":
... Nel ponte, il diametro della colonna è D=0,1m, l'altezza del ponte è H=0.3m ....
alla faccia della colonna! (e del ponte)... sei sicuro dell'altezza?
si si ho controllato anche prima di scrivere, e ti dirò, anche io ci sono rimasta un po' così leggendo le dimensioni date, ma il testo è quello...
Scusa l'errore di genere!
Purtroppo non riesco a interpretare lo scopo dell'esperimento in scala.
Riprodurre la frequenza della sollecitazione?
Riprodurre il rapporto tra la frequenza di eccitazione e le frequenze critiche della colonna?
....?
Per ognuna di queste domande vi sono risposte diverse. Magari chiarisci il contesto del problema e la questione apparirà più evidente.
Purtroppo non riesco a interpretare lo scopo dell'esperimento in scala.
Riprodurre la frequenza della sollecitazione?
Riprodurre il rapporto tra la frequenza di eccitazione e le frequenze critiche della colonna?
....?
Per ognuna di queste domande vi sono risposte diverse. Magari chiarisci il contesto del problema e la questione apparirà più evidente.
credo che l'esperimento sia fatto per riprodurre la frequenza della sollecitazione come hai ben domandato.. e credo che il problema riguardi modelli ridotti e di somiglianza... quindi per riprodurre al massimo gli effetti è stata data questa idea di esperimento in scala con l'acqua e tutto il resto... alla fine chiede l'altezza e la velocità dell'acqua, il resto sul motivo dell'espeimento credo sia solo question di testo... o almeno, dato che è un problema suppongo che sia così...