Fluido Stazionario
Salve a tutti...
Mi trovo davanti a queste due domande:
1)Il moto di un fluido si dice stazionario quando:
a)la velocità delle particelle sia uguale tra loro
b)le velocità delle particelle sono uguali tra loro ma variano nel tempo
c)le velocità pur variando da punto a punto rimangono costanti nel tempo
d)le velocità delle particelle sono lineari nel tempo
Sono indeciso sulla a) e sulla b)
La seconda:
2)Se in un condotto orizzontale in cui circola un fluido in regime
stazionario è presente una strozzatura, la pressione del fluido in
corrispondenza della strozzatura
a)è maggiore che nel resto del condotto
b)è minore che nel resto del condotto
c)è uguale a quella nel resto del condotto
d)può essere maggiore o minore che nel resto del condotto in relazione alla
forma della strozzatura
Vi ringrazio in attesa di una vostra risposta.....
Mi trovo davanti a queste due domande:
1)Il moto di un fluido si dice stazionario quando:
a)la velocità delle particelle sia uguale tra loro
b)le velocità delle particelle sono uguali tra loro ma variano nel tempo
c)le velocità pur variando da punto a punto rimangono costanti nel tempo
d)le velocità delle particelle sono lineari nel tempo
Sono indeciso sulla a) e sulla b)
La seconda:
2)Se in un condotto orizzontale in cui circola un fluido in regime
stazionario è presente una strozzatura, la pressione del fluido in
corrispondenza della strozzatura
a)è maggiore che nel resto del condotto
b)è minore che nel resto del condotto
c)è uguale a quella nel resto del condotto
d)può essere maggiore o minore che nel resto del condotto in relazione alla
forma della strozzatura
Vi ringrazio in attesa di una vostra risposta.....
Risposte
Per quanto riguarda la seconda, ti consiglio di ragionare con davanti la legge di Bernoulli.
Il risultato che trarrai è noto come "effetto Venturi".
Ciao.
Il risultato che trarrai è noto come "effetto Venturi".
Ciao.
e sulla prima missà che hai scelto le 2 sbagliate per essere indeciso...
Sì, infatti la prima è la C...stazionario indica che se tu fissi il sistema in 2 istanti distinti, il tutto NON ha cambiato caratteristiche fluidodinamiche(velocità locale, pressione locale, ecc locale per ogni punto), quindi l'indipendenza dal tempo.
La seconda ti basta vedere, come dice steven, la legge di bernoulli...nota quali parametri aumentano e quali diminuiscono allo stringersi del condotto, tieniti come incognita la variazione di pressione e il risultato uscirà da solo
La seconda ti basta vedere, come dice steven, la legge di bernoulli...nota quali parametri aumentano e quali diminuiscono allo stringersi del condotto, tieniti come incognita la variazione di pressione e il risultato uscirà da solo

Aggiungici la costanza della portata...