Fluidi e lavoro

theforeign
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio (ho dubbi su come calcolare il lavoro):
Due recipienti a forma di parallelepipedi quadrati, di uguali basi con lato d, sono saldati insieme(praticamente formano una L). Nel primo recipiente l'altezza dell'acqua è h e nn fuoriesce dal secondo perchè è chiuso da uno stantuffo su cui agisce una forza F. Si aumenta l'intensità della forza F in modo da far avanzare molto lentamente lo stantuffo di un tratto d/2. Trascurando gli eventuali attriti si calcoli il lavoro compiuto.

Risposte
mircoFN1
Se il moto è lento puoi trascurare l'energia cinetica e quindi il lavoro è pari all'aumento dell'energia potenziale del sistema. Basta che calcoli di quanto si alza il livello dell'acqua....

theforeign
Quindi mgd/2?

mircoFN1
????


Se $h$ è misurato dalla base del recipiente, direi:

${\gamma g d^3} /2*(h-d/4)$

theforeign
Perfetto, potresti spiegarmi il procedimento?

mircoFN1
Disegna le due configurazioni prima e dopo lo spostamento dello stantuffo. Si vede che la differenza equivale ad aver portato un volume di fluido pari a $d^3/2$ dal tubo di base sopra il livello precedente del fluido .....

theforeign
Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.