FISICA TECNICA- ARIA UMIDA
Una portata di 48 m^3/min di aria umida entra in un dispositivo, che opera in regime stazionario, alla temperatura di bulbo asciutto di 45 °C e di bulbo umido di 25°C.Nel dispositivo viene umidificata con acqua liquida e la corrente esce alla temperatura di 35°C.Valutare la portata di acqua immessa e le portate massiche di aria umida nelle sezioni di ingresso e di uscita.
Ho provato a risolvere così:
Essendo una umidificazione adiabatica Q=0, ed essendo ad acqua liquida dovremmo avere H=costante. Entrando sul diagramma psicrimetrico con la temperatura di bulbo asciutto e bagnato e con al temperatura di uscita determino gli stati 1 e 2. Dal bilancio di massa ricavo la portata di acqua immessa. Come posso ricavare a questo punto le portate di aria umida nelle sezioni di ingresso ed uscita?
Ho provato a risolvere così:
Essendo una umidificazione adiabatica Q=0, ed essendo ad acqua liquida dovremmo avere H=costante. Entrando sul diagramma psicrimetrico con la temperatura di bulbo asciutto e bagnato e con al temperatura di uscita determino gli stati 1 e 2. Dal bilancio di massa ricavo la portata di acqua immessa. Come posso ricavare a questo punto le portate di aria umida nelle sezioni di ingresso ed uscita?
Risposte
Io direi così.
Nota la temperatura di bulbo secco e quella di bulbo umido, puoi conoscere tutto della corrente in ingresso: basta seguire la curva a entalpia costante che dalla temperatura di bulbo umido data incontra la temperatura di bulbo secco.
Pertanto dal diagramma è noto il titolo specifico dell'aria in ingresso.
Noto il titolo specifico dell'aria in ingresso e la portata di aria umida in ingresso è possibile ricavare la portata di aria secca in ingresso che è la stessa che si avrà in uscita, visto che alla corrente si aggiunge solo acqua liquida.
Per calcolare la portata di acqua liquida si può usare sempre il diagramma: dalla temperatura di bulbo secco iniziale (45°C), dal punto trovato in precedenza per la corrente di aria umida iniziale, si procede sulla curva a entalpia costante fino ad intersecare la temperatura di bulbo secco finale di 35°C, quindi è nota anche l'umidità specifica della corrente miscelata. A questo punto da un bilancio di massa per l'acqua si trova la portata di acqua fornita.
Nota la temperatura di bulbo secco e quella di bulbo umido, puoi conoscere tutto della corrente in ingresso: basta seguire la curva a entalpia costante che dalla temperatura di bulbo umido data incontra la temperatura di bulbo secco.
Pertanto dal diagramma è noto il titolo specifico dell'aria in ingresso.
Noto il titolo specifico dell'aria in ingresso e la portata di aria umida in ingresso è possibile ricavare la portata di aria secca in ingresso che è la stessa che si avrà in uscita, visto che alla corrente si aggiunge solo acqua liquida.
Per calcolare la portata di acqua liquida si può usare sempre il diagramma: dalla temperatura di bulbo secco iniziale (45°C), dal punto trovato in precedenza per la corrente di aria umida iniziale, si procede sulla curva a entalpia costante fino ad intersecare la temperatura di bulbo secco finale di 35°C, quindi è nota anche l'umidità specifica della corrente miscelata. A questo punto da un bilancio di massa per l'acqua si trova la portata di acqua fornita.