Fisica. Problemi

top secret
Scusate il titolo generico ma non sapevo cosa scrivere esattamente ed ho anche poco tempo, purtroppo.

Ho due problemi che non so come affrontare ed al di là del risultato vorrei capire piuttosto come svolgerli.

una nave che si può assumere a parallelepipedo di lunghezza 405 m larghezza 116m e altezza 17 metri è immersa in mare (densità $1020 kgm^-3$) calcola a che distanza dal livello del mare si trova il fondo della nave.


l'altro è...

Un camion di massa 2503 kg,che sta viaggiando ad una velocità di 6ms−1
effettua una sterzata di 90°in un tempo di 3 s ed emerge da questa sterzata con una velocità di 2ms−1
Qual è la forza risultante media agente sulcamion durante la sterzata?


Per favore potreste spiegarmeli indicandomi le formule da applicare ? ripeto, mi interessa capirli piuttosto che ricevere il risultato.
grazie =)

Risposte
Nihira1
Primo Problema:
direi che si parla di Spinta di Archimede. L'hai studiata? conosci il principio "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari alla forza peso del fluido che sposta"?
Ok, allora hai tutti gli strumenti per risolvere il problema (ragionandoci un po').

Secondo Problema:
Conosci la 1a Legge della Dinamica? Cosa dice?

top secret
wow, aspettare una giornata per avere delle domande come risposte non è il massimo, non avendo troppo tempo a disposizione.....

il1^ l'ho risolto facendo il rapporto tra le densità per vedere la percentuale di volume immerso e ricavare l'h del nuovo parallelepipedo dalla formula inversa rispetto al volume iniziale.

nel secondo...
perchè parli del principio di inerzia ?
dovrei sfruttare il dato dell'angolo, posso trovare subito omega facento deltatheta/deltaT = 30 ... ma cosa me ne faccio ?

falseaccuse
il primo te l'hanno già spiegato, comunque le domande servirebbero a farti ragionare, non è che ti possiamo fare gli esercizi. Il secondo comunque si risolve calcolando il DV con il teorema di Pitagora, se lo dividi per 3sec ottieni l'accelerazione media, poi moltiplichi per la massa e ottieni la forza

Nihira1
mi interessa capirli piuttosto che ricevere il risultato

Questo l'hai scritto tu! Intendevo farti ragionare invece che darti la risposta subito.

In ogni caso, nel secondo problema non parlo di "principio d'inerzia" ma di principio della dinamica, ovvero [tex]F=m a[/tex].
ovvero "l'applicazione di una forza di intensità [tex]F[/tex] produce in un corpo di massa [tex]m[/tex] l'accelerazione [tex]a[/tex]"
Inoltre saprai che l'accelerazione (media) è data dal rapporto tra la variazione di velocità e l'intervallo di tempo in cui questa avviene:

[tex]a_m=\frac{\Delta V}{\Delta T}[/tex]

tu conosci la [tex]\Delta V[/tex] e la [tex]\Delta T[/tex] pertanto puoi trovare la forza media dall'applicazione del primo principio della dinamica.

top secret
"Nihira":


Secondo Problema:
Conosci la 1a Legge della Dinamica? Cosa dice?


forse intendevi dire la seconda, la prima è il principio di inerzia ... ;)

comunque non volevo sembrare scortese, scusate... e non volevo nemmeno che mi risolveste gli esercizi, come erroneamente si poteva inerpretare... solo che ho poco tempo e se faccio domande qui è solo perchè dopo avere ragionato non mi combaciano i risultati, quindi volevo capire dove fosse l'errore.. e le domande, per quanto giuste, non mi aiutavano molto =(

comunque se faccio deltaV su deltat non sfrutto il dato riguardante l'angolo.... a questo punto mettiamo in gioco pure il risultato... 5.3 KN...

facendo $deltaV/deltaT$ trovo - 1,3 come accelerazione... e moltiplicando per la massa non viene....

dunque ho pensato di trovare $omega= theta/T$ = 30 ....
ma non so continuare....

top secret
risolto... ho fatto la risultante delle velocità, perpendicolari dato l'angolo !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.