Fisica: problema di termodinamica
una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione P(a)=2atm e volume V(a)=1 litro, compie una trasformazione irreversibile di equazione PV^2=cost. Il volume finale è V(b)=2 litri. calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.
Il lavoro lo riesco a calcolare: P(a)V(a)/2 (però mi dite il risultato?)
ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)?
poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa....
Q=W+DELTAU=......
ciao
Il lavoro lo riesco a calcolare: P(a)V(a)/2 (però mi dite il risultato?)
ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)?
poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa....
Q=W+DELTAU=......
ciao
Risposte
ma è difficile?
cosa c'è che non va?
quote:
Originally posted by Bandit
cosa c'è che non va?
Posso aiutarti un minimo io, però qualche dubbio ce l'ho.
L'equazione è P= costante/(V^2). La costante la sai perchè sai le condizioni iniziali P(a) e V(a) e te la ricavi sostituendo i valori. Il lavoro credo che sia l'integrale di questa equazione. Cioè costante*(1/V(iniziale) - 1/V(finale) ).
DeltaU te la ricavi con la formula che hai scritto (gas monoatomico, ossia 3/2 * K * (T(b)- T(a) ) dove però K è la COSTANTE DI BOLTZMANN, non la costante dei gas perfetti! Attenzione...
L'ultima relazione è quella che hai scritto tu e ti ricavi il calore scambiato stando attento ai segni...
Scusa la fretta ma sto uscendo di casa se ti serve una mano ne discutiamo dopo...
Ciao!
mi dire se 2 atm =2*10^5?
mi sono calcolato il lavoro
ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)?
poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa....
Q=W+DELTAU=......
aiuto
mi sono calcolato il lavoro
ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)?
poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa....
Q=W+DELTAU=......
aiuto
mi trovo, mi trovo, come sono contento.....
la contentezza però subito mi muore:
Un gas ideale biatomico a pressione di 1atm, volume 10 litri, e temperatura 27°C contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone, viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone risulta il doppio di quell'iniziale. A causa dell'imperfetto isolamento termico, dopo un certo tempo il gas ritorna alla temperatura iniziale. Calcolare: la temperatura raggiunta dal gas e la variazione di energia interna.
Una mole di gas perfetto biatomico, inizialmente alla pressione Pa=1atm e volume Va=2litri,compie una trasformazione reversibile di equazione P^2V=cost. Il volume finale è Vb=1 litro. Calcola il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.
la contentezza però subito mi muore:
Un gas ideale biatomico a pressione di 1atm, volume 10 litri, e temperatura 27°C contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone, viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone risulta il doppio di quell'iniziale. A causa dell'imperfetto isolamento termico, dopo un certo tempo il gas ritorna alla temperatura iniziale. Calcolare: la temperatura raggiunta dal gas e la variazione di energia interna.
Una mole di gas perfetto biatomico, inizialmente alla pressione Pa=1atm e volume Va=2litri,compie una trasformazione reversibile di equazione P^2V=cost. Il volume finale è Vb=1 litro. Calcola il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.