[Fisica] il riempimento degli orbitali
In merito alla disposizione degli elettroni in un atomo (in particolare di Elio) qualcuno può dirmi cosa vuol dire la notazione della figura che vi allego?
Non riesco a capire il significato visto che i livelli si riempiono con la successione 1S-2s-2p-3s...ecc.
Non riesco a capire il significato visto che i livelli si riempiono con la successione 1S-2s-2p-3s...ecc.
Risposte
A meno che non si tratti di notazioni strane di fisica superiore, penserei all'errore di stampa...Non le ho mai viste!

Purtroppo lillina è uno dei tanti modi con cui si indicano gli stati elettronici.. ad essere onesto non ho ancora incontrato questa notazione: nel seguito potrei dire inesattezze riguardo il primo numero che compare nei due termini (il $2$, per indenderci). Spero che qualcuno più addentro alla materia possa fugare ogni dubbio.
Ad ogni modo, la lettera maiuscola sta a simboleggiare il valore del momento angolare orbitale totale $L$. Ad $L=0,1,2,3,..$ corrispondono rispettivamente $S,P,D,F..$ (ed a seguire in ordine alfabetico).
Il numero in apice è la degenerazione in spin. Ossia, dato un certo valore di spin $S$ (totale), il numero di stati degeneri sarà $2S+1$. Il primo numero credo serva per "ordinare" gli stati con dato $L$ ed $S$.
$2^1S$ e $2^3S$ sono stati rispettivamente di singoletto ($S=0$) e tripletto ($S=1$) entrambi con $L=0$. Lo stato fondamentale di singoletto è l'$(1s)^2$ (qui gli elettroni sono infatti vincolati ad essere antiparalleli per il prinicipio di esclusione di Pauli), che sarà quindi indicato con $1^1S$, quello nel tuo caso, $2^1S$, sarà il primo stato eccitato di singoletto, ossia lo stato $1s2s$ con spin totale $S=0$. Lo stato fondamentale di tripletto ($1^3S$) sarà sempre lo stato $1s2s$, ma con spin totale $S=1$ (degenerazione 3).
Ad ogni modo, la lettera maiuscola sta a simboleggiare il valore del momento angolare orbitale totale $L$. Ad $L=0,1,2,3,..$ corrispondono rispettivamente $S,P,D,F..$ (ed a seguire in ordine alfabetico).
Il numero in apice è la degenerazione in spin. Ossia, dato un certo valore di spin $S$ (totale), il numero di stati degeneri sarà $2S+1$. Il primo numero credo serva per "ordinare" gli stati con dato $L$ ed $S$.
$2^1S$ e $2^3S$ sono stati rispettivamente di singoletto ($S=0$) e tripletto ($S=1$) entrambi con $L=0$. Lo stato fondamentale di singoletto è l'$(1s)^2$ (qui gli elettroni sono infatti vincolati ad essere antiparalleli per il prinicipio di esclusione di Pauli), che sarà quindi indicato con $1^1S$, quello nel tuo caso, $2^1S$, sarà il primo stato eccitato di singoletto, ossia lo stato $1s2s$ con spin totale $S=0$. Lo stato fondamentale di tripletto ($1^3S$) sarà sempre lo stato $1s2s$, ma con spin totale $S=1$ (degenerazione 3).
Oh povera me!
È molto oltre le mie competenze! Credevo fosse un problema molto più semplice invece è mooooolto più avanzato di ciò che sono in grado di fare. Scusate tutti! Ho dato davvero una risposta superficiale...

È molto oltre le mie competenze! Credevo fosse un problema molto più semplice invece è mooooolto più avanzato di ciò che sono in grado di fare. Scusate tutti! Ho dato davvero una risposta superficiale...

Grazie per le risposte.
Scusa DelCrossB come hai fatto a scrivere le espressioni con gli esponenti?
Scusa DelCrossB come hai fatto a scrivere le espressioni con gli esponenti?
Tranquilla lillina, è più che comprensibile pensare ad un errore di battitura ^^
Per gli apici se vuoi ottenere un'espressione del tipo $a^b$ devi scrivere:
Per gli apici se vuoi ottenere un'espressione del tipo $a^b$ devi scrivere:
$a^b$