Fisica II: Carica nello spazio

fedegiobbi
Ciao a tutti, vi posto un nuovo problema di fisica II.
Una carica globalmente neutra e` distribuita nello spazio in modo che la carica positiva abbia
densità (spaziale) \(\displaystyle ρ(x) = ρ0 e^(−x/λ) \) per x > 0 e la carica negativa sia sulla superficie x = 0 con densità uniforme −σ.
(scusate ma ho avuto problemi nel mettere l'esponente di e^..)
ρ0,σ date.

Quanto vale la d.d.p. tra i punti x1 = λ e x2 = −λ ?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Esercizio non banale... butta giù almeno qualche idea, così che ti si possa dare una mano...

fedegiobbi
Allora, ragionando con gli assi cartesiani, dovrebbe essere così: tutta la parte di carica positiva sta per \(\displaystyle x>0 \), e tutta la carica negativa sta per \(\displaystyle x=0 \). Questo dà carica neutra, e quindi a sinistra, ovvero per \(\displaystyle x<0 \), dovrei avere campo elettrico assente. Avevo pensato di considerare una nuova \(\displaystyle σ \), data da \(\displaystyle ρ dx \), integrandola sulla parte destra del piano, ovvero da 0 fino a λ. Trovavo così il campo elettrico. Sulla parte sinistra del piano, ovvero per \(\displaystyle x=-λ \)avevo pensato ad un potenziale nullo, in quanto tutta la carica che sta a destra è globalmente neutra. \(\displaystyle λ \) inoltre è facile da trovare: basta fare il rapporto tra \(\displaystyle σ/ρ \), trovando così la larghezza caratteristica.
Help :D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non sono d'accordo che a sinistra il campo sia nullo. Una distribuzione di cariche a somma zero non implica che il campo sia nullo...

fedegiobbi
E quindi, come potrei calcolarlo il potenziale per x<0, precisamente nel punto x=-λ ?

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Io porrei la condizione $\phi(0)=0$. Poi applicherei Poisson per trovare la forma matematica del potenziale a sinistra e a destra dello zero. Poi troverei il campo a sinistra e a destra. Poi applicherei Gauss per legare un po' di costanti di integrazione che sono venute fuori nel contempo. Poi troverei $\sigma$. Infine troverei la ddp. Beh, un lavorone... :)

hamilton2
Il campo è nullo a sinistra. Non è banale, ma si può vedere (legge di Gauss).

Comunque vale $\nabla^2 \phi =- \rho/ \epsilon$ che per $x>0$ dà:

$\phi''(x) = - \rho_0 e^{-x/\lambda}$

che fornisce

$\phi(x) = - \lambda^2 \rho_0 e^{-x/\lambda} + A x + B$

$B$ si elimina subito perché è non fisica. Per $x\rightarrow \infty$ si deve avere che $\phi$ è una costante, dunque $A=0$. A sinistra di $x=0$, $\phi$ è una costante (perché il campo è nullo).

Quindi la d.d.p. fra $X=0$ e $x_2$ è semplicemente $ - \lambda^2 \rho_0 (1-\frac{1}{e})$ (se non ho sbagliato i calcoli, ricontrollali), che è ovviamente la stessa che fra $x_1$ e $x_2$.

fedegiobbi
Grazie, grazie, grazie!!!!

fedegiobbi
Non mi ero accorto di una cosa: ma la costante \(\displaystyle ε \) se ne va?

hamilton2
No, non è che se ne va, è che me la sono persa. Rimettila pure

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.