Fisica II

_Tipper
Potreste darmi una mano a risolvere questo problema?

Un guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno R e carica q è posto a distanza molto grande da un secondo guscio conduttore di raggio interno R/2, raggio esterno 3R e carica q. Ad un certo istante le sfere vengono collegate con un filo conduttore sottilissimo. Si determini all’equilibrio:
a) il potenziale dei due conduttori
b) la carica su entrambi i conduttori

Grazie

Risposte
Angela41
Imponi l'uguaglianza tra i potenziali riferiti all'infinito:
kQ1/R=kQ2/3R -> Q2=3Q1 e tenendo conto della conservatività
della carica -> Q1+Q2=2q
A questo punto sai andare avanti da solo :P
Ciao

_Tipper
Quindi, per quanto riguarda l'espressione del potenziale, un guscio conduttore sferico si comporta come un conduttore sferico, ovvero come una carica puntiforme con la carica concentrata tutta le centro, giusto?

_Tipper
Avrei un'altra domanda:

Un condensatore è costituito da due piastre quadrate di lato L, separate da una distanza h.
Lo spazio tra le piastre del condesnatore è riempito con due materiali dielettrici di costante dielettrica e1 e e2, come mostrato in figura:



Calcolare la capacità C del condensatore.

goblyn
sono 2 capacità in serie...

1/C = 1/C1 + 1/C2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.