Fisica i sistemi rigidi

mick123
a)una sfera di 8 cm di diametro e 350g di massa rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale con una frequenza angolare di 8giri/s.
Calcolare l'energia cinetica della sfera e la forza,costante e tangenziale al piano,che è necessario applicare al centro di massa affinchè la sfera si fermi nello spazio di 1m.(risultati:0.99j,0.99N)

Risposte
mick123
ho problemi ha risolvere questo esercizio ringrazio molto chiunque voglia aiutarmi

professorkappa
Un tentativo di soluzione lo devi abbozzare per favore

mick123
Ok io ho pensato di calcolarmi l energia cinetica come 1/2*momento inerzia*velocita angolare^2
Dove momento d inerzia lo trovo grazie al teorema di steiner e dovrebbe venire 3/2*massa*r^2
Può avere senso il mio ragionamento?qualsiasi aiuto/suggerimento X risolvere il problema è ben accetto grazie mille a tutti

professorkappa
Concettualmente va bene per trovare l'en. cinetica
E' sbagliato pero' il momento di inerzia: e' una sfera, non un disco (l'esercizio e' ambiguo e non specifica se piena o cava, anche quello impatta sul risultato).
Adesso devi solo trovare la forza da applicare per fermarla nello spazio di 1 m

mick123
ok pero riguardo l'energia cinetica non mi viene il risultato e non riesco a capire perche?
devo x caSO convertire i giri/secondo in radianti??non riesco a capire cosa ho sbagliato visto che il ragionamento sull energia cinetica è giusto
grazie mille ancora x i tuoi preziosi consigli

professorkappa
Si, certo. Converti sempre in unita del SI.
Posta i calcoli. Usa editor.
Hai provato entrambe le alternative? (sfera cava e sfera piena)?

mick123
ok dovrebbe venire 0,99 joule a me viene 1.06 e non riesco a capire cosa ho sbagliato
mi interessa la tua osservazione su sfera cava o piena perchè potrebbe essere quello il mio problema
potresti x favore spiegarti meglio a riguardo(in particolare le procedure da seguire nei due casi)
grazie mille veramente

professorkappa
Una sfera piena ha un momento di inerzia $2/5mR^2$
Una sfera cava ha un momento di $2/3mR^2$
Entrambi rispetto a un asse diametrale.

O sbagli i calcoli, o c'e' un errore nel risultato. Ma se non posti i calcoli non possiamo sapere

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.