Fisica (fluidi) 1

pavonis1
Nel sifone della figura del liquido non viscoso sta uscendo dal tubo nel punto C. Si determini
a) la velocità di efflusso
b) la pressione nel punto più alto B



GRAZIE

Risposte
pavonis1
Dai vi prometto che questo è l'ultimo problemino che vi chiedo!
Qualcuno mi aiuti!?!?

Sk_Anonymous
a)In B la pressione e' quella dovuta alla colonna
di altezza h1 che e' quella in piu' sul ramo di destra.
Quindi :
pressione_in_B=altezza_h1*peso_specfico_liquido.
L'effetto sifone e' dovuto proprio
a questa differenza di pressione.
b)La velocita' di efflusso (secondo me ,ma non
ne sono sicuro al 100/% chiedi conferme) e' quella
di un grave che cade da una altezza pari ad h1+h2+h3.
Pertanto ,applicando la nota formula v=[|)]2*g*H,si ha:
Va=[|)]2*g*(h1+h2+h3)[Prescindo da attriti ed altre
cause frenanti]
Puoi chiedere aiuto su tutti i problemi che vuoi.
Se li sappiamo fare...
karl.

tony19
scusa, karl, ma
quote:

... b)La velocita' di efflusso (secondo me ,ma non
ne sono sicuro al 100/% chiedi conferme) e' quella
di un grave che cade da una altezza pari ad h1+h2+h3. ... [karl]


ti pare che da un punto energetico quadri ?

tony

Sk_Anonymous
Forse ci sono altre energie in gioco,ma stasera
non riesco a "quadrare" molto bene( ho dovuto
lavorare parecchio a scuola).Se volessi fornire
qualche dettaglio te ne saremmo grati io e.. Pavonis.
Saluti.
karl.

tony19
vediamo, karl, se sono ancora in tempo (per pavonis) per chiarire la tua svista:
quote:

Forse ci sono altre energie in gioco, ... [karl]


secondo me, con "h1+h2+h3", ne avanzano.

direi che:
il "ramo superiore" della U rovesciata del sifone (cioè tutto quello che sta al di sopra del pelo del liquido, nella zona h3) non entra nel calcolo della vel. di uscita (identica tra l'altro a quella d'entrata e a quella di tutti i punti del tubo, se il fluido è incomprimibile)
quindi nella tua v=sqrt(2*g*H) la H è solo h2+h1, differ. di quota tra il pelo del serbatoio e la bocca d'uscita C in aria libera (cioè altezza della parte di sifone che "tira");
e questo quadra con la conservaz. dell'energia, dato che la differ. di pressione tra pelo libero e C è nulla (in entrambi c'è quella atmosferica).

aggiungo una considerazione terra-terra:
se h3 contasse per il calcolo di v, potremmo costruire un gratuito acceleratore del liquido semplicemente facendo un sifone col punto B il più in alto possibile (fino a che la pressione in B non arrivi a zero, quando h3 arriva -per l'acqua- a 10,33 metri !)

scrivendo questo mi accorgo che tu dai la pressione in B come proporzionale ad h1.
secondo me, invece:
pB_assoluta = press._atmosferica meno press._della_colonna_tra_A_e_il_pelo_libero (cioè h3), indipendentemente da h1;
e ciò ancora per la conservazione dell'energia, visto che in tutto il tubo la v è costante.

mi pare che l'energia totale sia:
[1] E = mgH + m*v^2/2 + m*p/rho, con rho=densità e p=pressione
(ma sul terzo addendo -energia di pressione- sono traballante)

scusate la lunga sbrodolata farraginosa: forse andrebbe rovesciata cominciando dalla [1] e tirandone rapidamente le conclusioni.

tony

p.s. sadico
il prof di pavonis potrebbe divertirsi ridisegnando la figura con l'estremo C del sifone prolungato oltre h1 affondando di h4 in un serbatoio inferiore (con pelo libero alla quota dell'attuale punto C).

Sk_Anonymous
Per Tony.
Sembra tutto ok.Grazie per la valida
collaborazione.
karl.

Thomas16
Scusate ma riguardavo questo quesito. Vorrei sfruttarlo per chiarire col vostro aiuto qualche concetto, dato che a me i risultati vengono diversi.

Ecco il procedimento che seguirei io.
Sfruttano Bernoulli sappiamo che
f(h)= p + ro*g*h + ro*v^2/2 è costante nel tubo [ro=densità,p =pressione]
Dato che il liquido (nn quello nel tubo, solo quello sulla scatola) è in equilibrio si può applicare Stevino. Ponendo il punto di riferimento per h in C, considero:
f(a) = pa + po*g*h2 + po*g*h1
f(c) = pa + 0 + po*v^2/2

Eguagliando si trova v = rad [2g*(h2+h1)], come a voi.

Per la pressione in B, sfrutterei il Bernoulli + il fatto che v è costante:

f(b)= pB + ro*v^2/2+ ro*g*(h1+h2+h3)

Uguagliano f(b) ed f(c) per esempio troviamo:

pB = pa - ro*g*(h1+h2+h3)

Dipendente da tutto..Potrei però avere sparato cavolate! In particolare vorrei dire che la pressione all'interno del sifone e nel liquido alla stessa altezza credo sia diversa in quanto solo nel primo caso (liquido immobile) è possibile applicare Stevino...Cmq nn è presto..scusate le cavolate!

tony19
ottimo intervento, Thomas!
quote:
... pB = pa - ro*g*(h1+h2+h3)... Potrei però avere sparato cavolate! ... [Thomas]

non sono cavolate!

il mio plateale autogoal sta in quella frase
"pB_assoluta=p_atm meno press_della_colonna_tra_A_e_il_pelo_libero"
invece di
"pB_assoluta=p_NEL_TUBO_AL_LIV_DEL_PELO_LIBERO meno press_della_colonna_tra_A_e_il_pelo_libero"
che darebbe pB = p_atm meno p_(h1+h2+h3)
(perche' p_NEL_TUBO_etc. = PC meno p_(h1+h2) in cui pC è sicuramente = p_atm)

l'errore, come ben puntualizzi tu, sta nel mio fantasioso presupposto che, a liv. del pelo libero, la press. NEL tubo sia uguale a quella nel serbatoio (se così fosse, un sifone innescato non "succhierebbe" mai)

grazie della lucida correzione, e complimenti.

tony

p.s.
una battuta (considerala a-politica, sennò comincia un "flame" anche qui):
se io avessi guardato la figura da destra invece che da sinistra, avrei senza alcun dubbio affermato subito correttamente che pB = pC - p_(h1+h2+h3) = p_atm - p_(h1+h2+h3).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.