[FISICA] Esercizio fisica carrucole coassiali

marco.cicala92
Nel sistema di figura il raggio più piccolo vale \(\displaystyle r = 1.7 m \) ed il raggio più grande vale \(\displaystyle R = 2.7 m \). Quanto vale \(\displaystyle m_2 \) se il sistema è in equilibrio e \(\displaystyle m_4 = 4Kg \)

Io ho ottenuto come risultato che la masse 2 è uguale alla massa 1.

Grazie :D


Risposte
donald_zeka
[hide="Commento inutile ai fini del corretto svolgimento della discussione"]Prego...[/hide]

gugo82
Del risultato importa poco...Come l’hai ottenuto?
Se non posti i passaggi, come possiamo dirti se hai svolto l’esercizio correttamente? :wink:

marco.cicala92
Ho fatto un sistema

$\{(m1*g - T = 0),(-m2*g + T = 0):}$

Con m*a=0 perché é in equilibrio il sistema. Uguagliando le due equazioni del sistema ottengo: m2=m1

gugo82
Ed i raggi dove li hai usati?
Non è che dovevi considerare anche altre equazioni?

marco.cicala92
Intendi l'equazione del momento d'inerzia?

Shackle
Visto che il sistema è in equilibrio , in ciascuno dei fili la tensione uguaglia il peso della massa . Ma chi ti dice che le tensioni, nei due fili, sono uguali ?

Devi scrivere l'equilibrio dei momenti .

marco.cicala92
$T1*r - T2*R =0$
É corretto?

Shackle
È corretto ; ora vai avanti , perchè devi ricavare un massa . Per quanto detto, e cioè che le tensioni sono uguali ai pesi :

$m_1gr = m_2gR$

marco.cicala92
"Shackle":
È corretto ; ora vai avanti , perchè devi ricavare un massa . Per quanto detto, e cioè che le tensioni sono uguali ai pesi :

$m_1gr = m_2gR$


$m_2 = m_1 * (r/R) = 2.52Kg$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.