Fisica dell'atmosfera
Buongiorno a tutti,
ho un dubbio su le proprietà elettriche dell'atmosfera.
In condizioni di bel tempo l'atmosfera è sede di un campo elettrico con un massimo di intensità vicino al suolo di circa 130 V/m che decresce con la quota fino ad annullarsi in corrispondenza dell'elettrosfera a circa 20-30 Km di altezza.
Perché il C.E. si annulla in corrispondenza dell'elettrosfera?
Grazie anticipate
ho un dubbio su le proprietà elettriche dell'atmosfera.
In condizioni di bel tempo l'atmosfera è sede di un campo elettrico con un massimo di intensità vicino al suolo di circa 130 V/m che decresce con la quota fino ad annullarsi in corrispondenza dell'elettrosfera a circa 20-30 Km di altezza.
Perché il C.E. si annulla in corrispondenza dell'elettrosfera?
Grazie anticipate
Risposte
Ciao Pivot...
non credo che il campo elettrico si annulli all'altezza dell'elettrosfera...
comunque poichè il campo elettrico segue la legge dell'inverso del quadrato, l'intensità di questo campo diminuisce con l'aumentare della distanza dal suolo.
Oltre i 10 km l'intensità del campo elettrico diventa trascurabile, perciò per altezze superiori come i 20-30 km può diventare più che trascurabile, quindi possiamo dire tendente a zero.
non credo che il campo elettrico si annulli all'altezza dell'elettrosfera...
comunque poichè il campo elettrico segue la legge dell'inverso del quadrato, l'intensità di questo campo diminuisce con l'aumentare della distanza dal suolo.
Oltre i 10 km l'intensità del campo elettrico diventa trascurabile, perciò per altezze superiori come i 20-30 km può diventare più che trascurabile, quindi possiamo dire tendente a zero.
"Pivot":
... Perché il C.E. si annulla in corrispondenza dell'elettrosfera?
Per quel che ricordo, perché l'elettrosfera, strato ad alta conduttività della ionosfera, nel modello elettrico (semplificato) del "circuito globale" viene considerata come armatura del condensatore, che ha come dielettrico gli strati più interni dell'atmosfera, e come seconda armatura la terra (che abbiamo sotto i piedi

Sostanzialmente si tratta di un circuito ohmico capacitivo costituito da un condensatore con una capacità dell'ordine del farad, mediamente carico con una carica dell'ordine delle centinaia di migliaia di coulomb, tensione dell'ordine delle centinaia di migliaia di volt, resistenza di perdita delle centinaia di ohm e quindi costante di tempo dell'ordine delle centinaia di secondi.

PS Riguardo all'elettrosfera, da quel che si legge in rete, sembra sia intorno ai 50-70 km.
ok grazie per la risposta, vedrò di revisionare gli appunti...