Fisica circuiti elettrici
Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a completare questi esercizi come compito per casa, grazie
1) In un circuito elettrico un condensatore è posto in serie con due condensatori in parallelo. Siano rispettivamente C1 = 4 nF e C2 = 10 nF e C3 = 2 nF le capacità dei tre condensatori. Sia ΔV = 150 V la differenza di potenziale ai capi del generatore e ΔV1 = 112,5 V la differenza di potenziale ai capi del primo condensatore. Calcolare:
a - la capacità equivalente ai tre condensatori;
b – la differenza di potenziale ΔV2 e ΔV3 presente ai capi dei 2 condensatori posti in parallelo;
c – la quantità di carica presente sulle armature del 1°, del 2° e del 3° condensatore.
2) In un circuito elettrico alimentato da un generatore avente ai poli una ΔV = 220V sono inseriti tre resistori di resistenza rispettivamente R1 = 40 Ω, R2 = 5 Ω, R3 = 20 Ω il primo collegato in serie con gli altri due a loro volta collegati in parallelo tra di loro. Calcolare:
a - la resistenza equivalente dell’intero circuito;
b – l’intensità di corrente che esce dal generatore e che circola in ciascuna delle tre resistenze;
c – la differenza di potenziale presente ai capi di ogni resistore;
d – la potenza dissipata da ogni resistore.

1) In un circuito elettrico un condensatore è posto in serie con due condensatori in parallelo. Siano rispettivamente C1 = 4 nF e C2 = 10 nF e C3 = 2 nF le capacità dei tre condensatori. Sia ΔV = 150 V la differenza di potenziale ai capi del generatore e ΔV1 = 112,5 V la differenza di potenziale ai capi del primo condensatore. Calcolare:
a - la capacità equivalente ai tre condensatori;
b – la differenza di potenziale ΔV2 e ΔV3 presente ai capi dei 2 condensatori posti in parallelo;
c – la quantità di carica presente sulle armature del 1°, del 2° e del 3° condensatore.
2) In un circuito elettrico alimentato da un generatore avente ai poli una ΔV = 220V sono inseriti tre resistori di resistenza rispettivamente R1 = 40 Ω, R2 = 5 Ω, R3 = 20 Ω il primo collegato in serie con gli altri due a loro volta collegati in parallelo tra di loro. Calcolare:
a - la resistenza equivalente dell’intero circuito;
b – l’intensità di corrente che esce dal generatore e che circola in ciascuna delle tre resistenze;
c – la differenza di potenziale presente ai capi di ogni resistore;
d – la potenza dissipata da ogni resistore.
Risposte