Fisica
ciao sto studiando il moto verticale di un corpo (corpo in caduta libera) e ho riscontrato 3 diversi casi ..nell'ultimo, cioè quello in cui il punto partendo dal suolo viene lanciato verso l'alto con velocità V2, sono rimasto con un dubbio: il punto raggiunge l'altezza massima Xm prima di iniziare a scendere verso il basso ..nel libro c'è messo che Xm = X(tm) = V2^2/2g e che tm= V2/g ..perchè Xm viene così? c'è una spiegazione matematica o è perchè lo spazio è una funzione quadrica del tempo??
grazie in anticipo per la risposta
grazie in anticipo per la risposta
Risposte
[mod="Raptorista"]Ciao and, e benvenuto nel forum.
Mi dispiace doverti riprendere fin da subito, ma il tuo post infrange un numero troppo alto di regole del forum.
Per prima cosa ti consiglio di leggere il regolamento e di imparare ad usare i compilatori di formule.
Modifica anche il titolo del topic, perché è troppo generico e non da, come dovrebbe, indicazioni sul contenuto.[/mod]
Mi dispiace doverti riprendere fin da subito, ma il tuo post infrange un numero troppo alto di regole del forum.
Per prima cosa ti consiglio di leggere il regolamento e di imparare ad usare i compilatori di formule.
Modifica anche il titolo del topic, perché è troppo generico e non da, come dovrebbe, indicazioni sul contenuto.[/mod]