Fisica

Sk_Anonymous
Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare il coefficiente d'attrito dinamico tra piano e disco nel tratto BC.

Risposte
son Goku1
scrivo u messaggio per arrivare a 500 post: la velocità in B che poi si mantiene costante si calcola risolvendo:$1/2Iomega^2+1/2mv_(cm)^2=mgh/2$ dove $omega=v_(cm)/r$, per calcolare il coefficiente di attrito dinamico basta fare il solito bilancio energetico$L_(a)=mgh/2=vec(F_a)*vec(s)=mumgcos(30°)bar(BC)$ dove $bar(BC)$ è la distanza tra i punti B e C

ciao a tutti

Sk_Anonymous
"GuillaumedeL'Hopital":
scrivo u messaggio per arrivare a 500 post


sono lusingato..

Sk_Anonymous
io l'ho risolto così, va bene?



In $BC$ $V=$costante allora $a=0$ ovvero $sumF=0$
il modulo della velocità è eguale al modulo della componente della forza di gravità sull'ipotenusa:
$F_a=mu*m*g*cos30°$,$F_g=m*g*sin30°$ da cui,eguagliando, si ottiene $mu=tg30°$.

mircoFN1
Bravo ENEA, penso proprio che vada bene.
Altre cose che ho letto qui mi lasciano invece alquanto perplesso: un corpo di dimensioni trascurabili è un punto materiale e quindi non ha momento d'inerzia.

Mai complicare le cose semplici (rasoio di Occam)

ciao

son Goku1
bah, io direi che come al solito morco59 mi lascia perplesso, un disco di dimensioni trascurabili ho pensato di spessore trascurabile, altrimenti si sarebbe potuto chiamare anche punto materiale, perchè chiamerlo disco?

mircoFN1
'Un disco di dimensioni trascurabili' significa 'un disco di dimensioni trascurabili'


c'è qualcos'altro da dire?

son Goku1
si, che allora specificare disco oppure stella a cinque punte (cosa che senz'altro tu avresti preferito) nn faceva nessuna differenza

mircoFN1
Certo :!: un punto materiale è privo di dimensioni (significative) e la sua forma è per definizione ininfluente sulla soluzione del problema.
Altro problema è stabilire se un oggetto avente forma di stella a 5 punte o di disco possa essere considerato o meno un punto materiale.
Ma mi sembra di ripetere delle ovvietà.

Cosa sei anche telepatico, che conosci quali sono le mie forme preferite?

son Goku1
bè penso si sia capita la battuta

mircoFN1
Scusa la mia ottusità, ma io non l'ho colta!

son Goku1
scusa, mirco avrei una domanda a cui solo tu puoi rispondere, ma se al posto del disco c'era una croce rovesciata era uguale il momento d'inerzia oppure aumentava?

mircoFN1
:?: :?: :?: :?: :?:

proprio non ti capisco

cavallipurosangue
Scusatemi per il ritardo, ma io ho ottenuto un risultato leggermente diverso.
Utilizzando la conservazione dell'energia, che si puo utilizzare anche in presenza di attrito a patto che ci si ricordi di mettere tra le energie finali anche il lavoro compiuto dalla forza d'attrito, si scrive:
$1/2mv^2+mg h/2=1/2mv^2+\mumgcos\theta\cdoth/\sin\theta=>\mu=1/2\tan\theta$
Giustamente infatti il risultato deve dipendere in qualche modo dall'altezza per la quale la suddetta forza è riuscita a bilanciare la componente parallela al piano della forza di gravità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.