Fili Indefiniti disposti a formare un piano indefinito
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una dritta su questo esercizietto.
"Tanti fili indefiniti e paralleli sono disposti uno accanto all'altro a formare un piano indefinito. Sapendo che ogni filo è percorso da corrente $I$ e che il numero di fili per unità di lunghezza è $n$, calcolare il campo magnetico in un punto $P$ esterno al piano e distante $d$ da esso"
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 19 19 21 21 0
EV 24 19 26 21 0
EV 29 19 31 21 0
EV 34 19 36 21 0
EV 39 19 41 21 0
EV 44 19 46 21 0
EV 4 19 6 21 0
EV 9 19 11 21 0
EV 14 19 16 21 0
EV 5 20 5 20 0
EV 10 20 10 20 0
EV 20 20 20 20 0
EV 15 20 15 20 0
EV 25 20 25 20 0
EV 35 20 35 20 0
EV 30 20 30 20 0
EV 40 20 40 20 0
EV 45 20 45 20 0
LI 32 13 24 13 0
FCJ 2 0 3 1 0 1
TY 27 7 4 3 0 0 0 * B
TY 37 23 4 3 0 0 0 *
LI 32 27 24 27 0
FCJ 1 0 3 1 0 1
TY 26 28 4 3 0 0 0 * B
TY 37 37 4 3 0 0 0 *
RV 37 24 18 16 2
FCJ 1 0[/fcd]
Fin qui, ci sono arrivato. Ma come faccio a calcolare il campo magnetico totale?
"Tanti fili indefiniti e paralleli sono disposti uno accanto all'altro a formare un piano indefinito. Sapendo che ogni filo è percorso da corrente $I$ e che il numero di fili per unità di lunghezza è $n$, calcolare il campo magnetico in un punto $P$ esterno al piano e distante $d$ da esso"
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
EV 19 19 21 21 0
EV 24 19 26 21 0
EV 29 19 31 21 0
EV 34 19 36 21 0
EV 39 19 41 21 0
EV 44 19 46 21 0
EV 4 19 6 21 0
EV 9 19 11 21 0
EV 14 19 16 21 0
EV 5 20 5 20 0
EV 10 20 10 20 0
EV 20 20 20 20 0
EV 15 20 15 20 0
EV 25 20 25 20 0
EV 35 20 35 20 0
EV 30 20 30 20 0
EV 40 20 40 20 0
EV 45 20 45 20 0
LI 32 13 24 13 0
FCJ 2 0 3 1 0 1
TY 27 7 4 3 0 0 0 * B
TY 37 23 4 3 0 0 0 *
LI 32 27 24 27 0
FCJ 1 0 3 1 0 1
TY 26 28 4 3 0 0 0 * B
TY 37 37 4 3 0 0 0 *
RV 37 24 18 16 2
FCJ 1 0[/fcd]
Fin qui, ci sono arrivato. Ma come faccio a calcolare il campo magnetico totale?
Risposte
Ripeto, se il solenoide è infinito, il flusso concatenato è infinito.
Quello che hai indicato è il semplice flusso, che per un solenoide di lunghezza L infinita andrà a concatenarsi con $nL=\infty$ spire e di conseguenza il flusso concatenato e l'induttanza saranno infiniti.
Quello che hai indicato è il semplice flusso, che per un solenoide di lunghezza L infinita andrà a concatenarsi con $nL=\infty$ spire e di conseguenza il flusso concatenato e l'induttanza saranno infiniti.
Esatto, è al semplice flusso che mi riferivo. Se le spire sono infinite ovviamente il flusso concatenato risulterà infinito, però volevo sapere se avevo correttamente pensato i due problemi, uno con il concatenamento rispetto alle $N$ spire, l'altro con il semplice flusso.