[EX] Elongazione molla equilibrio e frequenza oscillazioni

Oggi volevo chiedere quesro esercizio al mio professore, ho avuto giusto il tempo di parlarne in corridoio, che è dovuto andare. Mi ha solo detto che per iniziare avrei potuto imporre la condizione di equilibrio.
Voleva dire che $\vec F_e + vec P = 0$ giusto? (forza elastica di richiamo e la forza peso devono bilanciarsi)
Abbiamo gia parlato sul forum di un problema in cui la situazione era simile. Quel disegno è quello che succede nella realtà, ma nel problema il piolo ha raggio nullo, e la massa è puntiforme. Quindi la tensione, dove sta? solo su uno? Su quale disegno mi conviene operare? Rileggendo un posto vecchio, è venuto fuori che la molla ha uno spostamwnto 2dx, come mai?
P.S
Io non sapendo nè leggere e nè scrivere direi che siccome all'equilibrio ho questa situazione
$- k x + mg = 0 ->$ $x = (mg) / k$ che sarebbe l'elongazione della molla all'equilibrio. Ovvero $x = (x_{\bb eq} - l) = (mg) / k$
Tuttavia in un post di un mesetto fa, non so se solo lui, il mitico Navigatore, mi disse che sulla massa agiscono due forze verso l'alto, quindi è corretto dire che $- 2 k x + mg = 0 ->$ $x = (mg) / (2k)$?
Se mi è concesso vorrei capire una cosa, una di queste due forze è la forza elastica e l'altra vista così sarebbe la tensione? e perchè in modulo è uguale a $k x $?
In problemi di questo genere ciò che non mi convince è la situazione. Se la massa fa allungare la molla, il filo come si comporta? Intendo la parte del filo senza molla...
Grazie mille
Risposte
$2\vec F_e + vec P = 0$
"wnvl":
$2\vec F_e + vec P = 0$
è questo il dubbio che avevo, quindi ci sono due forze elastiche? una delle due forze che ci sono, a me sembra essere la tensione del filo, perchè deve avere modulo kx? Penso sia molto importante ciò e vorrei capirlo bene.
Grazie

$- 4 k x + mg = 0 ->$ $x = (mg) / (4k)$

Oggi il prof ha messo le soluzioni sul sito. Però vorrei capire una cosa, se la molla è lunga lm e se si allunga di dx, perchè risulta essere lm + 2dx? Invece il prof dice che $x = (mg )/ (2k)$ non saprei, poi non ho capito bene il tuo discorso...
Grazie mille
"smaug":
Però vorrei capire una cosa, se la molla è lunga lm e se si allunga di dx, perchè risulta essere lm + 2dx? Invece il prof dice che $x = (mg )/ (2k)$ non saprei, poi non ho capito bene il tuo discorso...
Grazie mille
Se la massa si abbassa di $Delta x$ allora la molla si deforma di $2 Delta x$....
$Delta x$ è lo spostamento della massa non l'elongamento della molla, infatti il tuo professore scrive che la variazione di lunghezza del filo è $2x-l$, con $x$ posizione della massa.
Se la massa si abbassa di $Delta x$ allora la molla si deforma di $2 Delta x$....
ma è così a prescindere, o dipende dalla costante $2 N/m$ della molla?
Smaug, prenditi un pezzo di spago, compra una molla e fatti in casa l'esperimento

"smaug":
Oggi il prof ha messo le soluzioni sul sito. Però vorrei capire una cosa, se la molla è lunga lm e se si allunga di dx, perchè risulta essere lm + 2dx? Invece il prof dice che $x = (mg )/ (2k)$ non saprei, poi non ho capito bene il tuo discorso...
Grazie mille
Se la massa si muove x, allora la molla si allunga 2x.
La forza della molla è applicata 2 volte sulla massa.
\(\displaystyle x=\frac{mg}{4k} \)
"smaug":
Oggi il prof ha messo le soluzioni sul sito. Però vorrei capire una cosa, se la molla è lunga lm e se si allunga di dx, perchè risulta essere lm + 2dx? Invece il prof dice che $x = (mg )/ (2k)$ non saprei, poi non ho capito bene il tuo discorso...
Grazie mille
Se la massa si muove x, allora la molla si allunga 2x.
La forza della molla è applicata 2 volte sulla massa.
\(\displaystyle x=\frac{mg}{4k} \)
"Quinzio":
Smaug, prenditi un pezzo di spago, compra una molla e fatti in casa l'esperimento
Hai ragione, servirebbe molto



"smaug":
Hai ragione, servirebbe molto. Però mia madre cosa deve pensare?, oggi il prof ha spiegato il moto di una trottola, dovrei comprarmi anche questa? e il giroscopio?
sono tornato bambino!
Beh, io credo che non si può capire al 100% la fisica se non si fanno gli esperimenti...la fisica è fatta di esperimenti!
Beh, io credo che non si può capire al 100% la fisica se non si fanno gli esperimenti...la fisica è fatta di esperimenti!
Certo ma io stavo scherzando!

Sto smantellando un deragliatore. Puoi già avere la molla.
smaug,
vabbè che ormai siamo i tuoi schiavi, ma posti due volte lo stesso esercizio? L'avevamo già fatto!
dinamica-del-punto-materiale-massa-molla-sospese-t93439.html
A me me pare che ce stai a ...
vabbè che ormai siamo i tuoi schiavi, ma posti due volte lo stesso esercizio? L'avevamo già fatto!
dinamica-del-punto-materiale-massa-molla-sospese-t93439.html
A me me pare che ce stai a ...
"smaug":
Abbiamo gia parlato sul forum di un problema in cui la situazione era simile. Quel disegno è quello che succede nella realtà, ma nel problema il piolo ha raggio nullo, e la massa è puntiforme. Quindi la tensione, dove sta? solo su uno? Su quale disegno mi conviene operare? Rileggendo un posto vecchio, è venuto fuori che la molla ha uno spostamwnto 2dx, come mai?
Io l'ho scritto fin dall'inizio che questo post trattava un problema simile a uno gia visto, non è mia intenzione prendere in giro nessuno, soltanto che in quel vecchio post c'èra stata abbastanza confusione, tutto qui. Mi dispiace che pensi questo...
"navigatore":
smaug,
vabbè che ormai siamo i tuoi schiavi
Se lo hai scritto per ridere effettivamente mi diverte perchè pubblico molti post

la confusione era magari
x= lunghezza molla o x = posizione massa
lunghezza molla -> \(\displaystyle x=\frac{mg}{2k} \)
posizione massa -> \(\displaystyle x=\frac{mg}{4k} \)
x= lunghezza molla o x = posizione massa
lunghezza molla -> \(\displaystyle x=\frac{mg}{2k} \)
posizione massa -> \(\displaystyle x=\frac{mg}{4k} \)
asmà,
ecchè, mo nun se po' manco scherza' 'npochettino! Nun me so' offeso, mica so' 'nburino io!
ecchè, mo nun se po' manco scherza' 'npochettino! Nun me so' offeso, mica so' 'nburino io!
"navigatore":
asmà,
ecchè, mo nun se po' manco scherza' 'npochettino! Nun me so' offeso, mica so' 'nburino io!
ahahah sai com'è solamente dalle parole non si capisce bene il tono del messaggio...

Bella Navigatò
"navigatore":
asmà,
ecchè, mo nun se po' manco scherza' 'npochettino! Nun me so' offeso, mica so' 'nburino io!
Grande navigatore




Prima di completare l'esercizio vi volevo chiedere, perchè non ci sono quelle tensioni che ho aggiunto io a matita? Per esempio nella macchina di Atwood ci sono e sono tangenti alla circonferenza...perchè qui non c'è attrito? Me lo spiegate?
Grazie
Invece risovendo $m\ \ddot x + 4kx -2kl - mg = 0$ mi trovo in pratica omega...se omega lo divido per $2 \pi$ mi trovo la frequenza delle oscillazioni?