Evaporazione in condizioni ambiente
Ciao a tutti, vi scrivo perché non riesco a capire un concetto apparentemente semplice.
Immaginiamo infatti di avere degli indumenti bagnati stesi su uno stendino. Fra i loro tessuti è presente acqua in fase liquida.
Tutto nasce dalla domanda:
Un professore di Fisica mi ha detto che:
"Il processo di evaporazione non avviene per ebollizione. Il motore di questo processo è la differenza tra la pressione parziale in cui si trova il sistema e la pressione che avrebbe in condizioni di equilibrio".
Scontato dire che non ho capito questa sua frase. Non ho continuato ad infastidirlo con altre domande perché, a detta sua, era un concetto banale, ed il mio non averci capito [strike]na mazza[/strike] mi imbarazzava un po'.
- La pressione parziale della suddetta frase sarebbe quella del vapore acqueo già presente nell'aria? O quella dell'acqua liquida presente fra i tessuti?
Considerando ad esempio l'acqua liquida presente nei tessuti di alcuni indumenti, non capisco come ci si possa riferire alla sua pressione parziale.
- Non ho capito inoltre come faccio a sapere a priori quale pressione è la pressione che si avrebbe in condizioni di equilibrio.
Grazie a chiunque sappia aiutare un super cocciuto e super curioso!
Buona serata
training
Immaginiamo infatti di avere degli indumenti bagnati stesi su uno stendino. Fra i loro tessuti è presente acqua in fase liquida.
Tutto nasce dalla domanda:
Come mai l’acqua evapora in condizioni ambiente?
Un professore di Fisica mi ha detto che:
"Il processo di evaporazione non avviene per ebollizione. Il motore di questo processo è la differenza tra la pressione parziale in cui si trova il sistema e la pressione che avrebbe in condizioni di equilibrio".
Scontato dire che non ho capito questa sua frase. Non ho continuato ad infastidirlo con altre domande perché, a detta sua, era un concetto banale, ed il mio non averci capito [strike]na mazza[/strike] mi imbarazzava un po'.
- La pressione parziale della suddetta frase sarebbe quella del vapore acqueo già presente nell'aria? O quella dell'acqua liquida presente fra i tessuti?
Considerando ad esempio l'acqua liquida presente nei tessuti di alcuni indumenti, non capisco come ci si possa riferire alla sua pressione parziale.
- Non ho capito inoltre come faccio a sapere a priori quale pressione è la pressione che si avrebbe in condizioni di equilibrio.
Grazie a chiunque sappia aiutare un super cocciuto e super curioso!
Buona serata
training
Risposte
@CLaudio Nine
Ci vuole tempo … talvolta infinito …
Ci vuole tempo … talvolta infinito …

"axpgn":
Ci vuole tempo … talvolta infinito …
Infinito?? Cioè? Nel passato addirittura il Mediterraneo ha fatto a tempo ad evaporare (e credo più di una volta)
No, mi riferivo alla teoria ovvero il processo divento sempre più "lento", se così possiamo dire, man mano che i vari parametri si avvicinano …
"mgrau":
[quote="CLaudio Nine"] se metto una bacinella con 1 litro d'acqua in una stanza che si trova a $25°C$ e $1atm$ (oppure all'aria aperta), piano piano tutta l'acqua incomincerà ad evaporare fino a che l'umidità relativa della stanza non sarà massima.
E questo invece non accade.
Ah, no?

EDIT: le cose si stabilizzano quando si verifica il primo di questi due fenomeni:
1) tutta l'acqua è evaporata ( e l'umidità è sotto il massimo)
2) l'umidità raggiunge il massimo ( e l'acqua smette di evaporare).[/quote]
Quindi, se io metto una bacinella d'acqua in una stanza, l'acqua incomincerà ad evaporare fino a che l'umidità relativa nella stanza non sarà massima (ovvero $phi= (m_(vap))/(m_(sat))=1$ )?
Fà conto che la quantità di acqua nell'aria, alla temperatura di 20° e alla saturazione, è intorno ai 15g/Kg, così in una stanza di 4x5x3m cioè di 60 mc ci stanno circa 100 Kg di aria e 1,5 Kg di acqua.
Quindi, se la bacinella è abbastanza grande, e la stanza non scambia aria con l'esterno, sì, succede questo.
Quindi, se la bacinella è abbastanza grande, e la stanza non scambia aria con l'esterno, sì, succede questo.
"mgrau":
Fà conto che la quantità di acqua nell'aria, alla temperatura di 20° e alla saturazione, è intorno ai 15g/Kg, così in una stanza di 4x5x3m cioè di 60 mc ci stanno circa 100 Kg di aria e 1,5 Kg di acqua.
Quindi, se la bacinella è abbastanza grande, e la stanza non scambia aria con l'esterno, sì, succede questo.
Grazie mille!
Quindi l'acqua nei vestiti posti all'aria aperta evapora per il continuo scambio di acqua tra tra l'ambiente ed i tessuti del vestito.
Dal momento che l'ambiente ha un'ampiezza "enorme", tutta l'acqua evaporerà e l'umidità relativa massima non verrà mai raggiunta.
E aggiungerei una cosa per me non scontata.
Tutto questo avviene perché la condizione di equilibrio si ha quando l'umidità relativa è massima, ovvero uguale a $1$.
Confermate?
Tutto questo avviene perché la condizione di equilibrio si ha quando l'umidità relativa è massima, ovvero uguale a $1$.
Confermate?